• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Stati Uniti: sempre più americani hanno difficoltà a pagare le bollette

 
Stati Uniti: sempre più americani hanno difficoltà a pagare le bollette
Redazione

Sempre più persone, negli Stati Uniti, hanno difficoltà a pagare le bollette delle utenze di casa, luce e riscaldamento. Lo evidenza una nuova analisi dei dati dei consumatori in quello che gli analisti leggono come un segnale d'allarme per l'economia statunitense e un altro grattacapo politico per il presidente Donald Trump.

Stati Uniti: sempre più americani hanno difficoltà a pagare le bollette

I saldi scaduti verso le società di servizi pubblici sono aumentati del 9,7% annuo, raggiungendo i 789 dollari tra aprile e giugno 2024 e 2025, ha affermato la Century Foundation, un think tank liberale. L'aumento si è sovrapposto a un aumento del 12% delle bollette energetiche mensili nello stesso periodo.

I consumatori solitamente danno priorità alle bollette delle utenze, oltre che al mutuo e al debito per l'auto, ha affermato Julie Margetta Morgan, presidente della fondazione. L'aumento sia dei costi energetici che delle insolvenze potrebbe suggerire che i consumatori siano in ritardo anche con altre bollette.

I problemi nel pagamento delle bollette di luce e gas naturale riflettono una sorta di dilemma economico per Trump, che sta promuovendo lo sviluppo del settore dell'intelligenza artificiale come elemento chiave del boom economico promesso per l'America. Ma i data center basati sull'intelligenza artificiale sono noti per il loro massiccio consumo di elettricità e minacciano di far aumentare ulteriormente le bollette per i cittadini americani.

Questi problemi si verificano anche mentre Trump deve affrontare la pressione politica degli elettori, stanchi dell'alto costo della vita.
I recenti appuntamenti elettorali (come quelli relativi al prossimo sindaco di New York e per l'elezione dei governatori di due Stati, compreso il New Jersey) sono stati un brusco ritorno alla realtà per i repubblicani, tra i quali comincia a serpeggiare il timore che le politiche della Casa Bianca possano danneggiare le eventuali ricandidature nell'appuntamento del midterm del prossimo anno. Avvicinandosi a quella scadenza, diventeranno importanti i temi cari all'elettorato, come quello dei prezzi di cui Trump sottolinea, appena può, la discesa, a dispetto dalla percezione dei consumatori che è esattamente contraria. Quindi, le bollette elettriche in rapido aumento potrebbero essere un problema in alcuni campi di battaglia del Congresso nelle elezioni di medio termine del prossimo anno.

Trump ha posto particolare enfasi sui prezzi alla pompa. La benzina rappresenta circa il 3% dell'indice dei prezzi al consumo, leggermente inferiore alla quota delle bollette di elettricità e gas naturale, il che significa che eventuali risparmi sulla benzina potrebbero essere più che compensati da bollette più elevate.

La reazione di Trump ad una situazione che, in qualche modo, gli crea problemi è quella tradizionale: tutti i dati preoccupanti sull'inflazione sono falsi e i democratici stanno semplicemente cercando di danneggiare la reputazione della sua amministrazione.
Tanto da scrivere, venerdì, sui social media: "In effetti, i costi sotto l'AMMINISTRAZIONE TRUMP stanno crollando, aiutati notevolmente dalla benzina e dall'ENERGIA. L'accessibilità economica è una bugia quando viene usata dai Democratici".

Ma, secondo l'analisi della Century Foundation, basata sui dati dell'University of California Consumer Credit Panel, quasi sei milioni di famiglie hanno debiti per le utenze "così gravi" che presto saranno segnalati alle agenzie di recupero crediti.

Durante i primi sei mesi di mandato di Trump, si è registrato un aumento del 3,8% delle famiglie con bollette delle utenze gravemente in ritardo.
Una situazione, l'aumento delle bollette elettriche, davanti alla quale l'Amministrazione Trump ha detto di non avere alcuna responsabilità, replicando che i costi dei servizi pubblici siano più elevati negli Stati guidati da democratici e che fanno affidamento su fonti di energia rinnovabili.

L'analisi della Century Foundation replica che l'amministrazione Trump sta contribuendo all'aumento dei costi dei servizi pubblici "impedendo la produzione di energia rinnovabile", tra cui l'energia solare ed eolica.
Sebbene la nuova analisi rappresenti un segnale d'allarme, altre analisi economiche sui consumatori suggeriscono che le loro finanze sono stabili nonostante alcune pressioni emergenti.

La Federal Reserve di New York ha affermato che i tassi di morosità pari o superiori a 90 giorni per mutui, prestiti auto e debiti studenteschi sono aumentati negli ultimi 12 mesi, sebbene abbia affermato che le morosità sui mutui sono "relativamente basse". Un'analisi della spesa con carte di debito e di credito condotta dal Bank of America Institute ha mostrato che "la salute finanziaria complessiva dei consumatori appare solida".