• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Vince 100.000 dollari al Powerball grazie a ChatGPT

 
Vince 100.000 dollari al Powerball grazie a ChatGPT
Redazione

Recentemente, Tammy Carvey, una donna di 45 anni del Michigan, ha vinto 100.000 dollari alla lotteria Powerball. La sua storia ha fatto notizia perché per scegliere i numeri si è affidata a ChatGPT. Tammy ha comprato il biglietto quando il jackpot aveva superato il miliardo di dollari. Ha chiesto all’Intelligenza Artificiale di suggerirle una combinazione e quei numeri si sono rivelati vincenti. Ha indovinato quattro numeri bianchi più il numero Powerball. I numeri estratti sono stati: 11, 23, 44, 61, 62 e Powerball 17.

Vince 100.000 dollari al Powerball grazie a ChatGPT

All’inizio Tammy pensava di aver vinto 50.000 dollari, ma grazie all’opzione Power Play, che raddoppia i premi minori, la cifra finale è salita a 100.000 dollari. Con la vincita, la donna ha deciso di pagare il mutuo di casa e di mettere da parte il resto.

Anche se la notizia è curiosa, è importante sapere che l’uso di ChatGPT non ha aumentato le sue possibilità di vincita. In ogni estrazione, tutte le combinazioni hanno la stessa probabilità di uscire. Questo si può spiegare con il calcolo combinatorio.

Nel Powerball, bisogna scegliere 5 numeri su 69 e 1 numero su 26 per il Powerball. Le combinazioni possibili per i primi cinque numeri sono calcolate usando la formula del coefficiente binomiale:



Il simbolo "!" indica il fattoriale, cioè il prodotto di tutti i numeri da 1 a quel numero. Questa formula dà più di undici milioni di combinazioni solo per i cinque numeri bianchi. Poi si moltiplica questo numero per 26 (le opzioni del Powerball). Il totale delle combinazioni possibili è oltre 292 milioni. Quindi la probabilità di vincere il jackpot è circa 1 su 292 milioni.

Il calcolo combinatorio serve proprio per capire quanti modi diversi esistono per scegliere gruppi di numeri.
È la base matematica delle lotterie. Alcune persone hanno tentato in passato di usare metodi matematici per aumentare le proprie probabilità, come ha fatto Stefan Mandel negli anni ’90, ma solo in casi speciali dove era possibile coprire gran parte delle combinazioni.

In sintesi, anche se è divertente usare un’intelligenza artificiale per scegliere i numeri, vincere rimane soprattutto una questione di fortuna. Ogni combinazione ha la stessa possibilità di essere estratta. La storia di Tammy lo dimostra: la tecnologia può suggerire, ma non può prevedere.