.
  • La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • Italpress Agenzia di stampa

Valter Longo e la dieta mima-digiuno: «Così si riduce l’età biologica di 2,5 anni. Io punto a vivere fino a 120»

 
Valter Longo e la dieta mima-digiuno: «Così si riduce l’età biologica di 2,5 anni. Io punto a vivere fino a 120»
Redazione

Le radici calabresi e la vocazione per la longevità

Valter Longo, 57 anni, biochimico di fama mondiale, ha scelto di dedicare la sua vita alla ricerca sull’invecchiamento e sulla salute a lungo termine. In un’intervista al Corriere della Sera, racconta che tutto iniziò a soli cinque anni, quando vide morire suo nonno in Calabria: «Avrei voluto poterlo curare meglio».

Nato a Genova da genitori di Molochio, paese della Locride finito due volte sulla copertina del National Geographic per l’alto numero di centenari, Longo spiega che “era destino” seguire questa strada.

Oggi è direttore del Longevity Institute della University of Southern California ed è riconosciuto come pioniere negli studi sulla dieta mima-digiuno e sulla prevenzione delle malattie croniche attraverso la nutrizione.

La dieta mima-digiuno: come funziona e i benefici

La dieta mima-digiuno non è una scorciatoia per dimagrire, ma un protocollo medico-nutrizionale. Si basa su un’alimentazione ipocalorica, vegetale e povera di proteine, da seguire per cinque giorni consecutivi, da ripetere ogni 3-6 mesi.

Il menu comprende zuppe a base di funghi, pomodoro o quinoa, cracker al kale, barrette al cacao, olive e bevande agli agrumi. Secondo Longo, tre cicli sono sufficienti per innescare un “reset” degli organi vitali — fegato, muscoli, pancreas e sistema nervoso — con una riduzione dell’età biologica di circa 2,5 anni rispetto a quella anagrafica.

L’obiettivo non è la bilancia, ma la salute: ridurre i rischi cardiovascolari, oncologici e metabolici. «Il cibo è una medicina — sottolinea — e come tale ha i suoi effetti collaterali, per questo va gestito con il supporto di specialisti».

Lo stile di vita di Longo tra equilibrio e costanza

Il professore applica su se stesso i principi che insegna. La sua routine quotidiana prevede:

  • Colazione con frisella integrale di Altamura e crema di cacao e mandorle

  • Pranzo saltato, con merenda a base di tè e biscotti

  • Cena leggera, con pesce e pasta ai legumi (70 grammi)

Pratica un’ora di bicicletta e camminata ogni giorno, evita ascensori, consuma due caffè al giorno e non più di tre bicchieri di vino a settimana. La sua trasgressione preferita resta il panettone.

I rischi dei farmaci dimagranti e le false credenze alimentari

Longo mette in guardia contro l’uso indiscriminato dei farmaci iniettabili per dimagrire: «Dovrebbero essere usati solo quando tutto il resto ha fallito». Tra i rischi cita:

  • perdita di massa muscolare fino al 40%
  • recupero del peso dopo la sospensione
  • problemi gastrointestinali
  • pancreatiti, ischemia ottica
  • casi di depressione

Smonta anche il mito secondo cui «le proteine fanno dimagrire»: un consumo eccessivo di proteine animali può favorire aumento di peso e diabete.

Il sogno dei 120 anni

L’obiettivo personale di Longo è arrivare a 120 anni, ma con alta qualità di vita e senza scorciatoie farmacologiche. «L’errore più grande è pensare di farcela da soli: ogni percorso deve essere seguito da un medico».

Per Longo, la longevità non è solo un traguardo anagrafico, ma il risultato di un approccio equilibrato fatto di alimentazione, movimento, prevenzione e serenità. Un messaggio che, tra ricerca scientifica e testimonianza personale, lo scienziato vuole trasmettere a chi sogna di vivere a lungo… e in salute.