• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

VEITHsymposium 2025: a New York l’innovazione che guida la chirurgia vascolare mondiale

 
VEITHsymposium 2025: a New York l’innovazione che guida la chirurgia vascolare mondiale
Redazione

Tecnologie endovascolari, nuovi protocolli e confronto globale: al New York Hilton Midtown il congresso che anticipa il futuro della chirurgia arteriosa e venosa.

Dal 18 al 22 novembre 2025, il New York Hilton Midtown ha ospitato la 52ª edizione del VEITHsymposium, il più influente congresso mondiale dedicato alla chirurgia vascolare, alla cardiologia interventistica e alla radiologia endovascolare.
Un appuntamento che, anno dopo anno, richiama migliaia di specialisti da tutto il mondo per confrontarsi su tecniche innovativecontroversie cliniche e nuovi dati scientifici sulle patologie arteriose e venose.

Un format unico per la formazione globale

L’edizione 2025 ha confermato la formula vincente che da oltre mezzo secolo ne segna il successo: presentazioni brevi e ad alta densità scientifica, con oltre 1.300 interventi da cinque-sei minuti, dedicati a temi emergenti e soluzioni terapeutiche d’avanguardia.
Un ritmo intenso e dinamico, pensato per offrire a chirurghi e operatori sanitari una panoramica aggiornata su tecnologie, metodiche e risultati clinici che stanno rivoluzionando la pratica quotidiana.

Il VEITHsymposium nasce con un obiettivo chiaro: ridurre il divario tra la ricerca e la pratica clinica, portando sul palco esperti internazionali per condividere risultati concreti e prospettive future.

Il congresso combina:

  • sessioni plenarie su aneurismi aortici, patologie carotidee e femoro-tibiali;

  • casi video e presentazioni live ad alta interazione;

  • focus su dispositivi emergenti e tecnologie mini-invasive;

  • una libreria on-demand riservata ai partecipanti.

L’approccio è quello di raccontare l’evoluzione della chirurgia vascolare in tempo reale, con l’obiettivo di tradurre rapidamente le evidenze scientifiche in linee guida cliniche.

I grandi temi del 2025: aneurismi, carotidi, arti inferiori e malattia venosa

Secondo il comitato scientifico, il congresso ha voluto offrire agli specialisti strumenti per comprendere e applicare le nuove evidenze cliniche.

Tra i principali focus tematici:

1. Aneurismi aortici

  • Dati aggiornati su sicurezza ed efficacia delle tecniche endovascolari;

  • Revisione dei protocolli per EVAR e TEVAR;

  • Presentazione di endoprotesi di nuova generazione con applicazioni cliniche più estese.

2. Malattia carotidea e prevenzione dell’ictus

  • Confronto tra endoarterectomia, stenting e tecniche ibride;

  • Nuove evidenze sulla tempestività del trattamento precoce.

3. Arterie femorali e tibiali

  • Analisi sull’uso del paclitaxel e su nuove strategie farmacologiche;

  • Tecniche mini-invasive per lesioni complesse e pazienti fragili.

4. Malattia venosa

  • Aggiornamento su laser, radiofrequenza e scleroterapia avanzata;

  • Nuovi modelli diagnostici non invasivi.

5. Accessi vascolari per emodialisi

  • Evoluzione delle tecniche per prolungare durata e funzionalità delle fistole;

  • Soluzioni innovative per pazienti ad alta complessità.

VEITHsymposium: un faro anche per l’Europa e l’Italia

Pur essendo nato negli Stati Uniti, il VEITHsymposium ha una forte risonanza internazionale.
In Italia, la Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare (SICVE) ne riconosce il valore formativo e promuove da anni la partecipazione dei propri membri. Numerosi specialisti italiani figurano tra i relatori, portando esperienze cliniche di alto profilo.

Questo scambio multidisciplinare globale consente ai clinici europei di confrontare risultati e metodologie, favorendo l’armonizzazione dei protocolli terapeutici e la diffusione di best practice condivise.

Formazione e networking: oltre la scienza

Il congresso, accreditato per i crediti CME, ha offerto ai partecipanti:

  • Accesso a materiale didattico e video on-demand;

  • Colazioni, coffee break e pranzi per il networking professionale;

  • Contatti diretti con aziende leader del settore vascolare e produttori di dispositivi medici.

Un evento che si conferma non solo un punto di riferimento scientifico, ma anche una piattaforma di connessione globale per la comunità vascolare.

New York detta la rotta della chirurgia vascolare del futuro

L’edizione 2025 del VEITHsymposium ha ribadito una verità cruciale: la chirurgia vascolare è in costante trasformazione, trainata da tecnologie mini-invasiveintelligenza artificiale applicata all’imagingnuove generazioni di stent e protesi e da una sempre più forte collaborazione internazionale.

In questo scenario, New York si conferma il cuore pulsante dell’innovazione vascolare globale, capace di anticipare le sfide del 2026 e di guidare la comunità medica verso una medicina più sicura, personalizzata e tecnologicamente avanzata.