• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

A Venezia un convegno su Aristotele per capire sogni, percezioni e immaginazione

 
A Venezia un convegno su Aristotele per capire sogni, percezioni e immaginazione
Redazione

Lunedì 27 ottobre 2025 si terrà a Venezia, nell’Aula Mazzariol del Palazzo Marcorà Malcanton, un convegno dedicato al pensiero di Aristotele. L’incontro apre il workshop internazionale intitolato Aristotle, Perception, Phantasia, Dreamlike, Illusion, organizzato dal Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari. Il convegno è rivolto a studiosi, dottorandi e appassionati di filosofia e si concentrerà su tre temi centrali nel pensiero di Aristotele: la percezione, l'immaginazione (in greco phantasia) e i sogni.

A Venezia un convegno su Aristotele il 27 ottobre

L’obiettivo è leggere e discutere insieme alcuni testi di Aristotele che parlano di come vediamo il mondo, come immaginiamo cose che non esistono e cosa succede nella nostra mente mentre sogniamo. Il metodo scelto è quello del close reading, una lettura attenta e commentata riga per riga, fatta in gruppo. Questo approccio permette di capire meglio non solo le parole del filosofo, ma anche le idee profonde che sono a fondamento di quelle parole.

Il convegno del 27 ottobre sarà il primo giorno di un seminario che durerà fino al 30 ottobre. Ogni giorno sarà diviso in momenti di lettura, discussione e confronto. I partecipanti lavoreranno insieme per tradurre, spiegare e commentare i testi, con l’obiettivo di pubblicare un’edizione critica che contenga anche saggi e riflessioni. Alla fine del workshop, ci sarà una sintesi dei lavori e la definizione della versione finale da proporre ad una casa editrice internazionale.

Questo convegno si inserisce in un programma più ampio dell’Università Ca’ Foscari, che in ottobre ha già ospitato altri eventi dedicati alla filosofia antica, come quello su retorica e democrazia dal 20 al 22 ottobre. L’incontro su Aristotele vuole mostrare come le sue idee, pur essendo di oltre duemila anni fa, parlino ancora di noi e del nostro modo di pensare. Per esempio, capire cosa distingue un sogno da una percezione vera può aiutarci anche oggi a riflettere su temi legati alla coscienza, all’identità ed alla realtà.

L'invito a partecipare è aperto a tutti coloro che vogliono approfondire questi temi in modo serio, ma accessibile. Il lavoro sarà guidato da esperti internazionali e si svolgerà in un clima di condivisione. Il convegno rappresenta una rara occasione per vedere da vicino come la filosofia antica possa essere ancora viva e utile per comprendere la mente umana.