.
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Continua l'epurazione post mortem dell'Abbé Pierre, radiato dall'Ordine nazionale del Québec

 
Continua l'epurazione post mortem dell'Abbé Pierre, radiato dall'Ordine nazionale del Québec
Redazione

L'Abbé Pierre, in vita, è stato celebrato, sino alla sua morte, come il simbolo vivente di una Chiesa vicina ai più fragili, ai sofferenti, a coloro che non hanno voce. Ma quelli che erano appena sussurri - quando ancora la Francia lo aveva elevato a santo laico - di abusi sessuali di cui si sarebbe macchiato, dopo la sua morte, nel 2007, sono diventati un fiume in piena travolgendo la sua immagine di umile uomo di Dio.

Continua l'epurazione post mortem dell'Abbé Pierre

Le rivelazioni, le inchieste giornalistiche e quindi anche quelle giudiziarie ne hanno rivelato i crimini sessuali, che hanno mietuto decine di vittime, alcune delle quali in Canada. Ora l'Abbeé Pierre, nato Henri Grouès, nato nel 1912 a Lione, è stato espulso dall'Ordre national du Québec, perdendo il titolo di Grande Ufficiale, che gli era stato conferito nel 1995.

Il premier della Provincia francofona, François Legault, ha preso questa decisione dopo una raccomandazione unanime del Consiglio dell'Ordine, che ha analizzato i rapporti d'inchiesta – commissionati da Emmaus France, Emmaus International e dalla Fondazione Abbé Pierre – sulle aggressioni sessuali commesse.

Questa è solo la seconda volta nella sua storia che l'Ordre national du Québec espelle un membro dai suoi ranghi. Il primo si è verificato nel 2023, quando Gérard Depardieu è stato oggetto di accuse di violenza sessuale. L'attore francese era stato privato del suo titolo di Cavaliere dell'Ordine prima di perdere la sua battaglia legale in cui è stato dichiarato colpevole dei presunti fatti.

Henri Grouès iniziò il suo percorso religioso molto presto, ma divenne noto soprattutto dal 1954 in poi per la sua lotta contro l'esclusione e la povertà. In quell'anno si recò all'Eliseo per sensibilizzare il capo dello Stato sul problema dei senzatetto. Quell'inverno, la Francia fu colpita da forti ondate di freddo, provocando la morte di alcune persone.

Nel 1949 aveva fondato il movimento Emmaus, che oggi continua le lotte iniziate dal suo fondatore e che agisce in più di 40 Paesi. Solo nel 2024 il lato oscuro dell'abate è emerso nella sfera pubblica, quando un rapporto di indagine pubblicato dall'organizzazione Emmaus ha rivelato le violenze sessuali commesse dagli anni '50 al 2000.

Grouès è accusato di avere abusato decine di vittime, uomini, donne e bambini, in diversi Paesi, tra cui appunto il Canada. Un'inchiesta di Le Monde, dell'agosto 2024, sostiene che il religioso avrebbe compiuto abusi sessuali durante una prima sua visita a Montreal, e lo stesso avrebbe fatto nel corso di altre, nel 1959 e agli inizio degli anni9 '60.

La polizia sarebbe intervenuta, secondo il teologo André Paul, citato nel rapporto, ma l'intervento del cardinale di Montreal avrebbe permesso a Grouès di evitare un processo legale.
L'organizzazione Emmaus, che aveva incaricato la società francese Egaé per le sue indagini, ha istituito un sistema di ascolto per raccogliere le testimonianze delle vittime dell'abate, dopo la pubblicazione del primo servizio giornalistico.