• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

Puglia: con “Air4HEALTH” la sanità del futuro

 
Puglia: con “Air4HEALTH” la sanità del futuro

Finanziato con circa 900 mila euro nell’ambito del programma europeo Interreg Grecia-Italia 2021/2027, Air4HEALTH si propone come un laboratorio sperimentale d’avanguardia per l’utilizzo di droni a pilotaggio remoto, soluzioni digitali e strumenti di analisi avanzati nella logistica sanitaria

Il cuore pulsante del progetto batte tra l’Università di Patrasso, capofila della ricerca e il Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA) della Puglia, eccellenza nel campo dell’innovazione aerospaziale. Si vuole costruire un ecosistema sanitario intelligente basato su dati, modelli predittivi e risposta rapida. Air4HEALTH integra, infatti, strumenti digitali, algoritmi di analisi del rischio e tecnologie geospaziali per anticipare le emergenze e guidare la distribuzione di risorse sanitarie in tempo reale. 

Individuare le aree a maggiore incidenza di patologie croniche o acute

I ricercatori coinvolti hanno messo a punto sofisticati algoritmi in grado di incrociare dati epidemiologici, demografici, ambientali e clinici, al fine di individuare con precisione le aree a maggiore incidenza di patologie croniche o acute. Tale approccio consente di rispondere più efficacemente alle emergenze e di pianificare strategie sanitarie basate sulla prevenzione e sulla medicina di prossimità. Uno degli aspetti più innovativi del progetto è la sperimentazione diretta in contesti reali. Le azioni pilota si svolgeranno nel Salento e nelle isole ioniche. Qui, i droni trasporteranno farmaci e presidi medici in scenari d’emergenza simulati, ma realistici, seguendo protocolli rigorosi validati da esperti del settore.

Il progetto prevede cinque linee operative principali:

  • mappatura della mobilità aerea sanitaria tramite tecnologie geospaziali e intelligenza artificiale
  • redazione di protocolli normativi e operativi per garantire sicurezza e tracciabilità
  • definizione di piani di volo e scenari di rischio tramite simulazioni basate su dati reali
  • sviluppo di una piattaforma digitale per il monitoraggio in tempo reale delle operazioni di consegna, connessa ai sistemi sanitari regionali
  • creazione di Living Lab e percorsi di formazione per il personale medico e tecnico, con un investimento mirato nella formazione scientifica, clinica e tecnologica.

Il progetto si inserisce in una visione contemporanea della sanità territoriale, basata su evidenze scientifiche e sul superamento della logica emergenziale. Centralità del dato, predittività e velocità decisionale diventano strumenti per garantire una sanità più equa e sostenibile, soprattutto nelle aree marginali.

Redazione