.
  • La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • Italpress Agenzia di stampa

Basket in Italia: crescita record di fan e legame sempre più forte con la NBA

 
Basket in Italia: crescita record di fan e legame sempre più forte con la NBA
Redazione

Negli ultimi anni, la pallacanestro in Italia ha guadagnato sempre più visibilità. Una ricerca del 2023 mostra che oltre 16 milioni di italiani sono interessati al campionato nazionale, e 6,7 milioni seguono la Serie A maschile. Tra il 2020 e il 2022, il numero di appassionati è cresciuto dell’82%, arrivando a superare i 9 milioni nel 2024, con un incremento del 15% rispetto all’anno precedente.

Basket in Italia: crescita record di fan e legame sempre più forte con la NBA

Questo successo si deve anche alla crescente presenza del basket su piattaforme streaming come Prime Video, ma anche all’impatto dei videogiochi. La serie NBA 2K, legata alla National Basketball Association, è oggi tra i titoli sportivi più popolari tra i giovani italiani. Anche gli abbonamenti al League Pass, il servizio ufficiale per vedere le partite NBA in diretta, sono aumentati del 24%, mentre i ricavi delle squadre italiane sono cresciuti del 20% in soli tre anni. A livello mondiale, la pallacanestro è ormai il secondo sport più seguito, con 1,1 miliardi di fan attivi e oltre 3,3 miliardi di persone che seguono almeno un evento ogni anno.

Il legame tra l’Italia e la National Basketball Association si è rafforzato a partire dagli anni Novanta.
In quel periodo, molti giocatori con esperienza NBA arrivarono a giocare in Italia. George Gervin e Alex English, due vere leggende del basket americano, vestirono la maglia di squadre italiane, portando con sé un nuovo stile di gioco, più fisico e spettacolare. Nello stesso periodo, Mike D’Antoni, allenatore e giocatore statunitense naturalizzato italiano, diventava un simbolo della Serie A con l’Olimpia Milano. Alcuni italiani cominciarono a varcare l’oceano. Stefano Rusconi, cresciuto in Italia, fu il primo a debuttare nella NBA, nel 1995, con i Phoenix Suns.

Il salto di qualità vero e proprio arrivò negli anni 2000. Nel 2006, Andrea Bargnani fu il primo europeo scelto come numero uno assoluto al draft NBA, selezionato dai Toronto Raptors. Poco dopo, Marco Belinelli entrò nella lega e nel 2014 vinse il titolo NBA con i San Antonio Spurs, diventando il primo italiano a riuscirci. A loro si aggiunsero Danilo Gallinari, protagonista in diverse squadre americane e Luigi “Gigi” Datome, che dopo l’esperienza in NBA tornò a brillare in Eurolega, la competizione più importante in Europa.

Il campionato italiano, la Serie A, continua a offrire un buon livello tecnico. Negli ultimi anni, il gioco è migliorato grazie alla presenza di atleti stranieri e all’emergere di nuovi talenti italiani. Oggi il basket è uno sport più visibile, più praticato e sempre più cool.