.
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Il Beach Volley: storia, regole e diffusione in Italia

 
Il Beach Volley: storia, regole e diffusione in Italia
di Pierfrancesco Quinto

Il primo evento riconosciuto dalla FIVB (Federazione Internazionale di Volleyball) risale al 1987, disputato sulla spiaggia di Ipanema, in Brasile. Il grande salto avviene nel 1996, quando il beach volley entra nel programma dei Giochi Olimpici di Atlanta. Da quel momento, il gioco si afferma come sport internazionale, affascinando il pubblico con il suo mix di tecnica, atletismo e atmosfera estiva.

Il Beach Volley: storia, regole e diffusione in Italia

In Italia, il beach volley si diffonde a partire dagli anni ’80, ma è negli anni ’90 che si istituzionalizza: la FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo) organizza il primo Campionato Italiano Assoluto nel 1994, ancora oggi il riferimento nazionale per atleti professionisti.

Rispetto alla pallavolo indoor, il beach volley si gioca in 2 contro 2 su un campo di 8x16 metri, contro i 9x18 e i 6 giocatori per lato del volley tradizionale. I set sono al meglio di tre, con i primi due a 21 punti e il terzo (eventuale) a 15. La sabbia e le condizioni atmosferiche richiedono un’elevata preparazione atletica, ma anche grande intesa tra i compagni.

Giocare a beach volley migliora infatti la resistenza cardiovascolare, grazie ai movimenti continui e dinamici sulla sabbia. Inoltre, l’attività su terreno instabile potenzia la muscolatura profonda, soprattutto di gambe, glutei e cuore e stimola la coordinazione motoria e i riflessi, grazie alla rapidità delle azioni di gioco.

Praticare questo sport all’aperto favorisce poi il benessere psicofisico generale, unendo attività fisica intensa ed esposizione alla luce solare. I Campionati Mondiali FIVB si disputano ogni due anni dal 1997. L’edizione più recente si è svolta nel 2023 a Tlaxcala (Messico). A trionfare nel torneo maschile è stata la coppia ceca Ondřej Perušič e David Schweiner, mentre nel femminile hanno vinto le statunitensi Kelly Cheng e Sara Hughes.

Il Campionato Italiano si articola in più tappe durante l’estate, toccando le principali località balneari. Tra le mete più rinomate: Cervia, Caorle, Catania, Ostia, ma anche città come Milano e Roma, dove vengono allestite arene temporanee per ospitare il beach volley nel cuore urbano. Oggi il beach volley è uno degli sport estivi più praticati in Italia, sia a livello amatoriale che agonistico, con scuole, tornei locali e centri federali attivi tutto l’anno. Uno sport che unisce competizione, spettacolo e spirito estivo.