.
  • La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • Italpress Agenzia di stampa

Crociere in Italia 2025: passeggeri record e nuovi itinerari nel Mediterraneo

 
Crociere in Italia 2025: passeggeri record e nuovi itinerari nel Mediterraneo
Redazione

Il mondo delle crociere vive un boom. Secondo le ultime previsioni di Cemar Agency, per il 2025 si attende un record di 14,8 milioni di passeggeri che transiteranno nei porti italiani, con una crescita di circa il 4% rispetto all’anno precedente. Il numero totale delle chiamate delle navi, cioè le “calls” che indicano quante volte una nave attracca in un porto, è previsto in aumento del 6,76%, raggiungendo 5.482 approdi. Saranno circa 179 le navi di crociera appartenenti a 57 compagnie diverse ad operare nei porti italiani.

Crociere in Italia 2025: passeggeri record e nuovi itinerari nel Mediterraneo

Tra i porti più importanti spicca Civitavecchia, con oltre 3,5 milioni di passeggeri previsti nel 2025. Seguono Napoli con quasi 1,9 milioni e Genova con circa 1,7 milioni. Regioni come Lazio, Liguria, Campania, Sicilia, Toscana e Sardegna registrano una significativa quota di viaggiatori.

Per le compagnie di crociera, la più grande presenza in Italia è di MSC Cruises, con circa 5,23 milioni di passeggeri movimentati. Seguono il gruppo Carnival, con 4,63 milioni, Royal Caribbean con 1,9 milioni e Norwegian Cruise Line Holdings con 1,2 milioni.

Per il 2025 sono attese anche numerose novità in termini di itinerari e destinazioni. Oceania Cruises, per esempio, ha annunciato nuove crociere nel Mediterraneo, con durate variabili da 9 a 56 giorni, che includono tappe in città storiche come Atene, Barcellona, Istanbul, Lisbona e Roma, oltre a località più esclusive come Positano e Monte Carlo.

Anche Windstar Cruises amplia la sua presenza nel Mediterraneo con la nave Star Legend, offrendo itinerari come l’‘Italy & the Dalmatian Coast’, un viaggio di 8 giorni da Roma a Venezia con soste a Napoli, Taormina e pernottamenti a Dubrovnik, o l’’Europe Winter Riviera’ di 7 giorni da Roma a Barcellona. Costa Cruises, infine, ha annunciato due nuovi itinerari invernali per la sua nave Costa Toscana, che partono rispettivamente da Savona e Genova e includono tappe in Spagna, Francia, Marocco, Tunisia, Sardegna e altre località italiane.

Sul fronte dei profili dei passeggeri, il Cruise Lines International Association (CLIA), ovvero l’associazione internazionale delle compagnie di crociera, ha evidenziato che l’età media globale di chi sceglie la crociera si attesta intorno ai 46 anni, con una crescente presenza di viaggiatori più giovani sotto i 40 anni, che rappresentano circa il 36% del totale. Questo significa che la crociera sta diventando un’esperienza sempre più apprezzata anche dalle nuove generazioni, come i Millennials e la Generazione X.