• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Da un esame del sangue si può diagnosticare la sindrome da stanchezza cronica

 
Da un esame del sangue si può diagnosticare la sindrome da stanchezza cronica
Redazione

Gli scienziati dell'Università dell'East Anglia e della Oxford BioDynamics hanno creato un esame del sangue altamente accurato in grado di diagnosticare la Sindrome da Stanchezza Cronica, nota anche come Encefalomielite Mialgica (ME/CFS).

Da un esame del sangue si può diagnosticare la sindrome da stanchezza cronica

La condizione, che causa esaurimento a lungo termine e spesso debilitante, colpisce milioni di persone in tutto il mondo ed è rimasta poco conosciuta e notoriamente difficile da diagnosticare.
Questo nuovo test, che dimostra un'accuratezza del 96%, offre una rinnovata speranza ai pazienti che hanno lottato per il riconoscimento e risposte affidabili. I ricercatori ritengono che la scoperta potrebbe anche portare a un test simile per identificare il long Covid.

Il ricercatore capo Prof. Dmitry Pshezhetskiy della Norwich Medical School dell'UEA ha spiegato: "La ME/CFS è una malattia grave e spesso invalidante caratterizzata da estrema stanchezza che non è alleviata dal riposo. Sappiamo che alcuni pazienti riferiscono di essere stati ignorati o addirittura di aver detto che la loro malattia è 'tutta nella loro testa'. Senza test definitivi, molti pazienti non sono stati diagnosticati o hanno ricevuto una diagnosi errata per anni. Volevamo vedere se potevamo sviluppare un esame del sangue per diagnosticare la condizione - e l'abbiamo fatto!''.

"La nostra scoperta - ha aggiunto - offre il potenziale per un esame del sangue semplice e accurato per aiutare a confermare una diagnosi, che potrebbe portare a un supporto precoce e a una gestione più efficace".
Secondo il prof.Pshezhetskiy ''La sindrome post-Covid, comunemente indicata come long Covid, è un esempio di ME/CFS, in cui un simile gruppo di sintomi è innescato dal virus Covid-19, piuttosto che da altre cause note come la febbre ghiandolare. Speriamo quindi che la nostra ricerca contribuisca anche a spianare la strada a un test simile per diagnosticare con precisione il long Covid".

Per sviluppare il test, i ricercatori hanno utilizzato l'avanzata tecnologia EpiSwitch® 3D Genomics di Oxford BioDynamics, che esamina il modo in cui il DNA viene ripiegato all'interno delle cellule. Lo studio ha analizzato campioni di sangue di 47 persone con ME/CFS grave e li ha confrontati con 61 volontari sani.
Ogni cellula umana contiene circa due metri di DNA, piegati in modo intricato in tre dimensioni. Queste pieghe non sono casuali: formano schemi deliberati che aiutano a controllare il modo in cui i geni vengono attivati o silenziati, mantenendo il corpo funzionante correttamente.

Partendo dal presupposto che la sindrome da stanchezza cronica non è una malattia genetica, con cui si nasce, ha spiegato Alexandre Akoulitchev, Chief Scientific Officer di Oxford BioDynamics, l'utilizzo dei marcatori "epigenetici" EpiSwitch – che possono cambiare durante la vita di una persona, a differenza del codice genetico fisso – è stata la chiave per raggiungere questo alto livello di precisione.

La tecnologia EpiSwitch ha precedentemente aiutato a identificare biomarcatori ematici per altre condizioni complesse, tra cui la SLA (sclerosi laterale amiotrofica) a rapida progressione, l'artrite reumatoide e diversi tipi di cancro. È anche alla base del test per il cancro alla prostata EpiSwitch PSE, che offre un'accuratezza leader a livello mondiale ed è già in uso clinico nel Regno Unito e negli Stati Uniti.

Nello studio sulla ME/CFS, i ricercatori hanno trovato un modello genomico distintivo presente solo negli individui affetti e assente nei partecipanti sani. Questo lavoro ha guardato oltre la sequenza lineare di DNA esplorata nell'ampio studio DecodeME, che è stata la più ampia indagine genetica sulla ME/CFS fino ad oggi.