Dal 23 ottobre al 2 novembre 2025 torna a Genova il Festival della Scienza, uno degli appuntamenti più importanti in Italia per chi ama la scienza, la tecnologia e l’innovazione. Il tema di quest’anno è Intrecci, una parola che racconta bene l’obiettivo del festival: collegare tra loro discipline diverse, unendo scienza, arte, società e linguaggi per creare nuove connessioni e stimolare la curiosità di tutti.
Festival della Scienza di Genova: al via l’edizione 2025
Il festival dura 11 giorni e propone oltre 250 eventi in 35 luoghi della città, come musei, teatri, biblioteche e palazzi storici. In programma ci sono conferenze, laboratori, mostre interattive, spettacoli e incontri con scienziati, artisti e divulgatori provenienti da tutto il mondo.
Tra gli oltre 300 ospiti, saranno presenti anche due premi Nobel. Il programma è stato costruito insieme a 300 enti e istituzioni italiane e straniere. Inoltre, più di 800 giovani – tra studenti, volontari e animatori – aiuteranno a far funzionare le attività. Le prenotazioni hanno già superato quota 80.000 e sono attesi 25.000 studenti da dodici regioni italiane.
Il giorno di apertura, giovedì 23 ottobre, ci saranno eventi gratuiti. Alle 16:30, a Palazzo Ducale, si terrà l’inaugurazione ufficiale. Alle 18:00, nella stessa sede, il fisico Guido Tonelli, noto per la scoperta del bosone di Higgs, terrà una conferenza dal titolo L’eleganza del vuoto. In serata, alle 20:30, andrà in scena lo spettacolo itinerante La meraviglia non è un caso, con performance artistiche in vari cortili del palazzo.
Il Festival parlerà di tanti temi attuali: intelligenza artificiale, robotica, fisica, neuroscienze, salute, ambiente, energie del futuro. Sono previste 19 mostre, 100 laboratori e 22 eventi speciali. Alcune esposizioni in evidenza sono Specchi di stelle dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, Grande come un virus del CNR e Terra – il pianeta in 5 sensi dell’INGV. Il CREA parteciperà con un laboratorio per scoprire la ricchezza del suolo ed i suoi legami con l’ambiente.
Per i giovani ci sono agevolazioni: l’iniziativa Gen Z al Festival offre l’ingresso gratuito a tutte le conferenze a studenti under 18, universitari e iscritti a ITS Academy.
I biglietti e gli abbonamenti si possono acquistare on line. Fino al 22 ottobre è attivo un call center per informazioni. È anche possibile recarsi all’Infopoint di Palazzo Ducale. Sono previste promozioni: ad esempio, l’abbonamento Premium è scontato a 18 euro invece di 30.
Il Festival della Scienza 2025 si presenta come un’occasione unica per avvicinarsi alla scienza in modo semplice, diretto e coinvolgente.