Dal 7 al 9 novembre 2025, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano ospita una nuova edizione di Focus LIVE, il festival della scienza organizzato da Focus. L’ingresso è gratuito, ma serve la prenotazione.
Focus LIVE 2025: tre giorni di scienza per tutti
Il tema di quest’anno è Passione, intesa come l’energia che spinge le persone ad esplorare, capire, creare e migliorare il mondo. Il festival parlerà di spazio, medicina, tecnologia, ambiente, cibo, biologia e molto altro, con un linguaggio semplice e accessibile a tutti.
Focus LIVE non è solo una serie di conferenze, ma un vero e proprio laboratorio aperto. Gli incontri si svolgono in diverse aree: il Main Stage per gli eventi principali, lo Speakers’ Corner per i racconti degli esperti, il Creators’ Corner per i contenuti digitali e molte aree esperienziali dove il pubblico può toccare con mano la scienza.
Il festival apre venerdì 7 novembre con un ospite speciale: l’astronauta Samantha Cristoforetti, che parlerà della sua esperienza nello spazio e della passione che l’ha spinta a diventare astronauta. Altri ospiti sono il fisico del CERN Guido Tonelli, il divulgatore scientifico Massimo Temporelli, il biologo Giacomo Moro Mauretto ed il famoso pasticcere Ernst Knam, che domenica mostrerà come la chimica è presente anche nel cioccolato.
Sabato si parlerà di energia, scienza dello sport e fisica con l’olimpionica Mara Navarria e tanti altri ospiti. Ci sarà anche uno spazio dedicato ad uno dei concetti più affascinanti della fisica: il gatto di Schrödinger. Domenica si approfondiranno temi come il vuoto, le leggi dell’universo e la scienza in cucina, sempre con esperti e con attività pensate per incuriosire e coinvolgere il pubblico.
Un’attenzione speciale è riservata ai più piccoli, grazie all’Area Kids. I bambini troveranno laboratori creativi, spettacoli, giochi educativi, esperimenti sui fossili, attività con i mattoncini Kapla e tanto altro. Venerdì mattina, l’evento è dedicato alle scuole, con laboratori curati dalla redazione di Focus Junior, giochi di matematica e incontri con paleontologi.
Ogni giornata è divisa in due turni: mattina (10–14) e pomeriggio (14–20). Si può prenotare uno o entrambi i turni. Gli eventi serali di venerdì e sabato richiedono un biglietto gratuito a parte. Dal 22 ottobre, sul sito live.focus.it sarà disponibile il programma completo con orari, ospiti e link per prenotarsi.
Focus LIVE è pensato per tutti: studenti, famiglie, appassionati e curiosi. È un’occasione per vedere da vicino come funziona la scienza, fare domande, scoprire storie e partecipare in modo attivo. Un festival dove la conoscenza diventa un’esperienza da vivere insieme.