Grande successo per l’iniziativa del Gruppo FS e della Fondazione IncontraDonna, con la collaborazione di ASL Roma 1 e Sapienza Università di Roma. Screening, vaccini e informazione per diffondere la cultura della salute.
Oltre 400 prestazioni nella tappa romana di FrecciaRosa
La campagna FrecciaRosa ha fatto tappa a Roma con numeri record: oltre 400 prestazioni sanitarie gratuite tra visite, screening e vaccinazioni.
Il progetto, promosso dal Gruppo FS e dalla Fondazione IncontraDonna, è stato realizzato negli spazi di FS Logistix allo scalo San Lorenzo, in collaborazione con ASL Roma 1 e Sapienza Università di Roma, confermandosi un esempio concreto di sinergia tra istituzioni pubbliche, università e impresa privata a favore della prevenzione oncologica e della salute delle comunità.
Durante l’intera giornata, operatori sanitari e volontari hanno effettuato mammografie, Pap test, HPV test, screening per l’HCV, vaccinazioni anti-HPV e antinfluenzali e distribuito i kit per il test del colon-retto.
Inoltre, ai partecipanti è stato consegnato il “Vademecum della salute”, realizzato in collaborazione con il Ministero della Salute, che raccoglie informazioni certificate per una corretta prevenzione.
FS Logistix: “La salute come impegno verso i territori”
«L’attenzione alle persone è uno dei principi cardine del nostro agire quotidiano, ha dichiarato Sabrina De Filippis, Amministratore Delegato di FS Logistix.
Siamo orgogliosi di ospitare per il secondo anno consecutivo questa importante iniziativa dedicata alla prevenzione, che celebra il quindicesimo anniversario grazie all’impegno di Fondazione IncontraDonna e Gruppo FS.
Giornate come questa, organizzate insieme a Sapienza Università di Roma e alla Asl Roma 1, rappresentano un impegno concreto verso la salute e il benessere delle comunità che ci circondano».
De Filippis ha evidenziato come la partecipazione di numerosi giovani confermi «l’efficacia di un modello di sensibilizzazione che unisce responsabilità sociale, prossimità e cultura della salute».
Fondazione IncontraDonna: “Prevenire è un dovere civile”
«La prevenzione dei tumori è una responsabilità sociale che dobbiamo condividere, ha sottolineato Adriana Bonifacino, fondatrice di Fondazione IncontraDonna.
Agire sui fattori di rischio come alimentazione, sedentarietà, fumo e abuso di alcol significa ridurre fino al 40% l’incidenza delle neoplasie. L’Europa ci chiede di aumentare l’adesione ai programmi di screening: entro il 2030 il 90% delle persone nelle categorie idonee dovrà partecipare».
Secondo Bonifacino, in Italia «permangono disomogeneità territoriali e una bassa adesione alla vaccinazione HPV».
Ecco perché, spiega, «tappe come quella romana, presidi mobili e giornate di prevenzione gratuite servono ad avvicinare le persone alla salute, raggiungendo fasce d’età diverse e promuovendo la consapevolezza».
Sapienza: “La prevenzione è una scelta culturale e civile”
Alla giornata ha partecipato anche Antonella Polimeni, Rettrice di Sapienza Università di Roma, che ha ricordato come la prevenzione sia «una scelta che riguarda la cultura e la cittadinanza attiva».
«Investire in prevenzione significa migliorare la qualità della vita e costruire benessere per l’intera comunità. La collaborazione tra Gruppo FS, Fondazione IncontraDonna e ASL Roma 1 rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra istituzioni, capace di trasformare la conoscenza scientifica in azioni concrete di prossimità e cura».
La Rettrice ha ringraziato le professioniste e i professionisti delle Scienze della Salute che hanno reso possibile l’iniziativa, sottolineando che “FrecciaRosa” incarna pienamente la Terza e la Quarta Missione dell’Università, mettendo la scienza e la cultura al servizio delle persone.
ASL Roma 1: “Intercettare il bisogno prima della malattia”
«Portare la prevenzione nei luoghi di vita delle persone ci permette di intercettare il bisogno prima dell’insorgere della patologia, ha spiegato Giuseppe Quintavalle, Direttore Generale della ASL Roma 1.
Anche quest’anno prosegue la collaborazione con Gruppo FS, Sapienza e Fondazione IncontraDonna: il nostro truck multiscreening consente di eseguire mammografie, HPV test, Pap test e vaccinazioni, portando servizi di sanità pubblica direttamente sul territorio».
Quintavalle ha ricordato che la Regione Lazio sta rafforzando la campagna vaccinale e di diagnosi precoce, con l’obiettivo di eradicare il tumore alla cervice uterina attraverso la copertura completa contro l’HPV.
FrecciaRosa continua il suo viaggio
Con il patrocinio del Ministero della Salute, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di Agenas, Sport e Salute, Farmindustria e AIOM, FrecciaRosa continuerà a viaggiare per tutto il mese di ottobre su Frecce, Intercity e treni Regionali, portando visite gratuite e consulenze al seno direttamente a bordo dei treni e nelle principali stazioni italiane.
Giunta alla 15ª edizione, l’iniziativa ha ricevuto più volte il patrocinio delle istituzioni italiane e, per il terzo anno consecutivo, la Medaglia del Presidente della Repubblica, a riconoscimento del suo valore civico e sociale.
FrecciaRosa, partita come progetto di sensibilizzazione sul tumore al seno, si è trasformata in un simbolo di prevenzione itinerante, capace di unire il mondo dei trasporti, della ricerca e della sanità pubblica, e di portare un messaggio chiaro in tutta Italia: la salute viaggia con noi.