Ogni 28 ottobre si celebra la Giornata Internazionale dell’Animazione (International Animation Day). Questa data è stata scelta perché il 28 ottobre 1892, a Parigi, il francese Charles-Émile Reynaud mostrò al pubblico il suo Théâtre Optique, uno dei primi dispositivi capaci di proiettare immagini in movimento. Fu un momento importante per la nascita del cinema d’animazione.
L’animazione: una forma d’arte che unisce il mondo
Nato a Parigi, Reynaud studiò scienze e tecniche ottiche, e sviluppò un forte interesse per l’illusione del movimento. Nel 1877 inventò il prassinoscopio, un dispositivo che migliorava il celebre zootropio: al suo interno, uno specchio circolare permetteva di trasformare in immagini in movimento sequenze di disegni, creando un effetto visivo più fluido. Successivamente, nel 1888, progettò il Théâtre Optique, un apparecchio più complesso che permetteva di proiettare immagini animate su uno schermo davanti a un pubblico, accompagnate da musica o narrazione.
Tra il 1892 e il 1900 Reynaud presentò le sue creazioni al Musée Grévin di Parigi, mostrando cortometraggi animati come Pauvre Pierrot e Un bon bock. Queste opere possono essere considerate i primi film animati della storia, realizzati a mano su strisce di pellicola trasparente. Nonostante il successo iniziale, l’arrivo del cinematografo dei fratelli Lumière e la popolarità dei film proiettati su pellicola portarono Reynaud all’oblio e, negli ultimi anni della sua vita, a una profonda delusione.
Nel 2002, l’ASIFA - l’Associazione Internazionale del Film d’Animazione - ha istituito questa giornata per far conoscere l’animazione come forma d’arte in tutto il mondo.
Durante questa giornata si organizzano proiezioni di film animati, laboratori, mostre e incontri per far conoscere meglio le tecniche dell’animazione. Ogni anno partecipano decine di Paesi, con eventi che coinvolgono scuole, musei, cinema e festival locali. L’obiettivo è valorizzare la creatività e far avvicinare anche i più giovani a questa forma d’espressione.
L’ASIFA sceglie ogni anno un artista che crea il poster ufficiale dell’evento, poi tradotto e adattato in diverse lingue, per rappresentare l’unione tra culture attraverso l’animazione. Grazie a questo tipo di iniziative, sempre più persone scoprono che dietro ogni cartone animato o film animato c’è un lavoro complesso, fatto di passione, tecnica e collaborazione tra professionisti.
L’animazione è importante perché permette di raccontare anche argomenti seri e delicati in modo accessibile. Può essere educativa, divertente, poetica o di denuncia.