• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

Sudorazione eccessiva: quando il caldo rivela una patologia chiamata iperidrosi

 
Sudorazione eccessiva: quando il caldo rivela una patologia chiamata iperidrosi

Non solo caldo estivo: la sudorazione può diventare un disturbo invalidante. Cos’è l’iperidrosi, come si riconosce e quali sono i rimedi efficaci oggi.

Sudorazione: normale d’estate, patologica per alcuni

La sudorazione, lo stiamo imparando sulla nostra pelle in questi giorni di caldo canicolare, è una funzione fisiologica essenziale che aiuta il corpo a mantenere la temperatura corporea.

Tuttavia, per circa il 5% della popolazione, questo meccanismo naturale diventa una fonte costante di disagio e preoccupazione.

Cos’è l’iperidrosi e perché non va sottovalutata

Si chiama iperidrosi, o sudorazione eccessiva, ed è una condizione medica che può far trapelare il sudore attraverso i vestiti o addirittura farlo gocciolare dalle mani, anche in assenza di calore estremo o esercizio fisico.

Una patologia che, secondo gli studiosi, è spesso sottodiagnosticata e che richiede fin dall’inizio un approccio clinico personalizzato per escludere cause secondarie e definire il trattamento più appropriato.

L’impatto emotivo dell’iperidrosi

Oltre all'impatto fisico, quello emotivo dell'iperidrosi è profondo. Chi ne soffre può provare ansia sociale, imbarazzo e persino depressione.

La sudorazione eccessiva interferisce con le attività quotidiane, ostacola i rapporti interpersonali e lavorativi e porta molte persone a evitare situazioni sociali per paura del rifiuto o del disagio.

Spesso, anche solo stringere la mano o alzare un braccio in pubblico diventa un gesto che le persone cercano a tutti i costi di evitare.

Come si diagnostica l’iperidrosi

La diagnosi si basa principalmente sull'anamnesi del paziente e sulla valutazione diretta. In alcuni casi, possono essere eseguiti test specifici per determinare la posizione, l'intensità e il tipo di sudorazione.

Gli specialisti distinguono tra:

  • Iperidrosi primaria: senza causa apparente, localizzata generalmente nei palmi delle mani, nelle piante dei piedi o nelle ascelle;
  • Iperidrosi secondaria: associata ad altre patologie o farmaci.

Sudorazione eccessiva: i trattamenti disponibili

Negli ultimi anni, il ventaglio terapeutico si è ampliato notevolmente. Nei casi lievi, possono essere sufficienti:

  • Antitraspiranti topici, che aiutano a ridurre l'attività delle ghiandole sudoripare;
  • Farmaci orali con effetto anticolinergico, efficaci ma da assumere sotto stretta supervisione medica per i possibili effetti collaterali.

Una soluzione molto usata oggi è la tossina botulinica, che blocca temporaneamente i nervi responsabili dell'attivazione delle ghiandole sudoripare. I risultati sono evidenti e possono durare diversi mesi.

I trattamenti avanzati

Nei casi più resistenti si può ricorrere a:

  • Ionoforesi: una tecnica che utilizza corrente elettrica a bassa intensità per bloccare la sudorazione (soprattutto su mani e piedi);
  • Simpatectomia toracica endoscopica: una procedura chirurgica che interrompe i nervi simpatici responsabili della sudorazione. Questa è un'opzione riservata ai casi gravi, in cui i trattamenti meno invasivi non hanno funzionato.

Un approccio personalizzato per migliorare la qualità della vita

L'approccio all'iperidrosi deve essere completo e personalizzato. Non si tratta solo di gestire un sintomo fisico, ma di migliorare la qualità della vita di chi convive con una condizione che limita il benessere personale, sociale e professionale.

Rivolgersi a uno specialista non appena si rilevano sintomi persistenti di sudorazione eccessiva è il primo passo verso una soluzione efficace.

L'iperidrosi è curabile e, con una diagnosi corretta, fermare la sudorazione eccessiva non solo è possibile: si spera che sia realizzabile.

Redazione