• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

L’aggiornamento dei LEA prevede nuove prestazioni

 
L’aggiornamento dei LEA prevede nuove prestazioni

L’aggiornamento dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) prevede nuove prestazioni che diventeranno gratuite

L’aggiornamento dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) prevede nuove prestazioni che diventeranno gratuite o da ottenere attraverso il pagamento di un ticket. Tra le altre: gli screening neonatali, cruciali per scoprire in tempo patologie rare e metaboliche importanti come la SMA (l'artrofia muscolare spinale) o la SCID (immunodeficienza combinata grave). Il ciclo di sedute di terapia psicoeducazionale per i disturbi dell'alimentazione e della nutrizione. Cioè l'assistenza per chi soffre, soprattutto tra i giovani, di bulimia e anoressia. I test genetici, gli screening per le donne che sono a rischio genetico ereditario di tumori alla mammella e all'ovaio. Nuove prestazioni specialistiche per il controllo della gravidanza. 

Sono in corso di elaborazione due decreti. Il primo, ministeriale “iso-risorse” che interviene su alcune definizioni e nuove esenzioni; il secondo, un DPCM, che prevede uno stanziamento di 149 milioni di euro all'anno per finanziare le nuove prestazioni. 

L'arrivo di nuovi Lea è sicuramente una buona notizia; resta però il nodo di capire quanto e come saranno davvero erogati da tutte le Regioni visto che le pagelle del ministero fanno spesso vedere ritardi e buchi nell'erogazione delle cure. 

Tutte le novità sulla salute femminile

Per quanto riguarda la salute femminile ci sono varie novità. Durante la gravidanza entrano a carico del SSN i test per il virus citomegalovirus, per gli anticorpi IGC e IGM. Così come sarà gratuito il nuovo test prenatale NIPT su DNA fetale per le principali trisomie (13, 18, 21). Per oltre 10mila donne l'anno a rischio genetico ereditario di tumori alla mammella e all'ovaio entrano una serie di prestazioni tra screening e sorveglianza (visite, ecografie, consulenze ecc.) che puntano alla ricerca delle varianti dei geni BRCA1 e BRCA2 in donne con familiarità di casi.

Per gli screening neonatali, oltre alla SMA, entrano nei LEA anche il “monitoraggio” di altre otto malattie rare molto gravi come otto nuove patologie metaboliche come la SCID o le malattie di Fabry e Gaucher. Significativo anche l'intervento - da solo vale 63 milioni - relativo alle sedute terapeutiche (al massino 20 l'anno) per disturbi alimentari come bulimia e anoressia che entrano anche nell'elenco delle malattie con condizioni croniche e invalidanti.

Esenzioni per patologia: entra la fibromialgia

Sul fronte delle esenzioni per patologia entrano la Fibromialgia nelle forme gravi e la malattia polmonare da micobatteri non tubercolari. Mentre per altre malattie già esenti come asma grave, psicosi, colite ulcerosa, epatite cronica e cirrosi epatica, diventano gratuite nuove prestazioni. Nel decreto ministeriale viene infine anche rivista la definizione di “ausilio su misura” per i disabili che tocca da vicino il settore dela protesica.

Redazione