• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

Make Sense Campaign 2025: prevenzione tumori testa-collo

 
Make Sense Campaign 2025: prevenzione tumori testa-collo
Redazione

Dal 15 al 20 settembre 2025, riparte Make Sense Campaign, la campagna europea di educazione e sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori del distretto testa-collo, promossa in Italia dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica ETS (AIOCC).

Con il claim “1 sintomo per 3 settimane, 3 settimane per 1 vita”, la Make Sense Campaign rinnova per il tredicesimo anno il suo impegno per sensibilizzare l’opinione pubblica su una forma tumorale spesso sottovalutata, ma che rappresenta il settimo cancro più diffuso in Europa e il più comune tra quelli rari: il tumore cervico-cefalico. Saranno numerosi e diffusi su tutto il territorio i centri sanitari che, nel corso della settimana, apriranno le proprie porte per offrire giornate gratuite di diagnosi precoce, accessibili liberamente o su prenotazione. L’elenco completo dei centri aderenti sarà disponibile a partire dall’1 settembre 2025 sul sito www.aiocc.it.

I numeri in Italia: quasi 10mila nuovi casi all’anno

Nel 2022, in Italia, sono stati stimati circa 9.750 nuovi casi di tumori cervico-cefalici, con una prevalenza maggiore negli uomini (7.050 casi) rispetto alle donne (2.700 casi). A oggi vi sono circa 57.900 persone, in Italia, con una diagnosi di tumore del distretto testa-collo (escludendo i tumori della laringe), di cui 36.100 uomini e 21.800 donne (dati AIRTUM).

Uno degli aspetti più critici dei tumori del distretto testa-collo, che comprendono tutte le neoplasie originate in quest’area, esclusi occhi, cervello, orecchie ed esofago, è la difficoltà di diagnosi. Si tratta di tumori che si manifestano con sintomi comuni, facilmente confondibili con disturbi stagionali o trascurabili, il che spesso porta a sottovalutarli.

Sintomi da non ignorare: la regola delle “3 settimane”

Ma esiste un modo per arginarli, ed è sufficiente seguire una semplice regola: se anche uno solo dei sintomi potenzialmente collegati ai tumori del testa-collo persiste per tre settimane o più, è fondamentale consultare il medico, in quanto una diagnosi precoce può salvare la vita. Nei pazienti in cui il tumore viene individuato nelle fasi iniziali, il tasso di sopravvivenza supera infatti l’80-90% (se non è presente interessamento linfonodale). I sintomi da non ignorare sono: dolore alla lingua, ulcere che non guariscono, macchie rosse o bianche in bocca, mal di gola e raucedine persistente, difficoltà o dolore durante la deglutizione, gonfiore del collo, ostruzione nasale da un solo lato o perdite di sangue dal naso.