• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

Nasce Liguria Salute per un sistema sanitario più efficiente

 
Nasce Liguria Salute per un sistema sanitario più efficiente

Il Consiglio regionale della Liguria ha approvato il disegno di legge che trasforma ALISA, l’Azienda ligure sanitaria istituita nel 2016, nella nuova Liguria Salute. Le modifiche saranno operative dal primo settembre 2025 e puntano, secondo la giunta, a rendere il sistema sanitario regionale "più efficiente, snello e rispondente alle esigenze dei cittadini"

La riforma rappresenta un passo verso una governance più diretta da parte della Regione. Ha dichiarato l’assessore alla Sanità Massimo Nicolò: "Liguria Salute avrà funzioni tecnico-specialistiche e operative. Il personale passerà da 109 a circa 40 unità, con un risparmio annuo stimato di circa sette milioni di euro da reinvestire nei Livelli essenziali di assistenza. Liguria Salute  assumerà un ruolo tecnico di supporto, vigilanza e controllo, diventando il punto di riferimento operativo per l’attuazione delle politiche sanitarie regionali. È quindi una riforma che punta a valorizzare le competenze e migliorare l’efficienza complessiva del sistema. Un cambio di passo necessario per rendere una sanità ligure più moderna e più sostenibile".

Coordinamento, supporto e monitoraggio

La Regione recupera la pienezza delle funzioni di programmazione in materia sanitaria e sociosanitaria nell’ambito dei livelli essenziali come prevenzione, assistenza territoriale e distrettuale, assistenza ospedaliera, così come la programmazione delle risorse economiche. Liguria Salute mantiene la gestione delle attività di autorizzazione e accreditamento, mentre le procedure di selezione dei soggetti privati accreditati e la stipula degli accordi e contratti spetterà alle ASL.

Come chiarito dal testo, Liguria Salute avrà un ruolo di “coordinamento, supporto, monitoraggio e controllo” della rete logistica e dei magazzini, approvvigionamento di farmaci e dispositivi medici, definizione dei fabbisogni e dei capitolati per le procedure di gara, gestione delle attività di autorizzazione e accreditamento, attività ispettive e di vigilanza nei confronti delle aziende sanitarie, supporto operativo e tecnico, promozione della ricerca scientifica e gestione amministrativa del comitato etico regionale.

La nuova struttura

La nuova struttura sarà guidata da un direttore generale e da un collegio sindacale e risponderà direttamente alla direzione generale regionale competente in materia sanitaria. La legge prevede anche la possibilità di nominare un commissario ad acta in caso di inerzia o inadempienza. Tra gli obiettivi di Liguria Salute, la riduzione delle liste d’attesa, il potenziamento delle cure domiciliari per anziani e malati cronici, una rete sanitaria più capillare e un’integrazione più forte tra sanità e servizi social.

Redazione