.
  • La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • Italpress Agenzia di stampa

Viaggi culturali 2025: dal Grand Egyptian Museum al turismo ancestrale, il mondo si racconta

 
Viaggi culturali 2025: dal Grand Egyptian Museum al turismo ancestrale, il mondo si racconta
di Pierfrancesco Quinto

Dal Cairo a Matera, dal Tibet all’India, fino alle radici italiane: il 2025 sarà l’anno dei viaggi culturali, tra grandi inaugurazioni, festival e nuove tendenze come il “noctourism”.

Il 2025 conferma che cultura e viaggio sono sempre più intrecciati. L’anno porta con sé grandi inaugurazioni, festival millenari e nuove forme di turismo esperienziale che uniscono tradizione, innovazione e sostenibilità.

Grandi eventi internazionali

L’Egitto inaugurerà a novembre il Grand Egyptian Museum, un’opera da 1,2 miliardi di dollari nei pressi delle Piramidi di Giza, destinata a diventare il più grande museo archeologico del mondo. Saranno esposti 5.600 reperti di Tutankhamon, in una cornice che punta a rilanciare il turismo internazionale.

In Portogallo, a Mértola, tornerà il Festival Islamico, che ogni due anni trasforma la cittadina in un souk tra musica andalusa, calligrafia e mosaici.

In Armenia, a Yerevan, i Wine Days di giugno hanno già richiamato nel 2024 120.000 visitatori (di cui 25.000 turisti internazionali), con un impatto economico di circa 25 milioni di dollari.

In Cina-Tibet, a settembre, il Festival Culturale del Monte Qomolangma, vicino al campo base dell’Everest, propone danze, canti, rituali buddhisti, trekking e dibattiti sulla conservazione alpina.

In India, il Dudhwa Mahotsav (novembre 2025) offrirà un mix di natura e cultura: safari, zip-line, birdwatching, yoga, spettacoli della cultura Tharu e laboratori di artigianato tribale, il tutto in una “tenda città” a impatto zero. Il parco ha accolto oltre 700.000 visitatori solo nel 2025.

Noctourism e turismo ancestrale

Una delle novità emergenti è il “noctourism”, il turismo notturno che permette di scoprire città e patrimoni dopo il tramonto. In Italia, Roma e Firenze già propongono visite guidate serali tra rovine e palazzi storici.

Si afferma anche il turismo ancestrale, con viaggi alla scoperta delle proprie origini. In Italia, il progetto Roots Tourism accompagna figli e nipoti di emigrati nei paesi d’origine, tra archivi comunali, incontri con abitanti e pranzi in famiglia.

Italia tra innovazione e tradizione

Il Bel Paese scommette su esperienze autentiche: a Matera, camminate sui Sassi con app narrative; in Sardegna, eco-resort che uniscono ospitalità, rispetto ambientale e artigianato locale.

Nel 2025, l’arte esce dai musei: Milano ospita installazioni in metropolitana, Torino illumina le periferie con luci artistiche, mentre in Salento l’ex convento “Intrecci–Intertwinings” unisce designer e artigiani. A Genova, torna Euroflora, la più importante esposizione floreale d’Europa.