• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Vivere lontano dalla città

 
Vivere lontano dalla città
Redazione

Negli ultimi anni, molte persone hanno deciso di lasciare la città per vivere in luoghi isolati come boschi o montagne, cercando uno stile di vita più tranquillo ed autosufficiente. Questo fenomeno nasce dal desiderio di staccarsi dalla vita frenetica e dallo stress delle grandi città. Spesso chi sceglie questa strada costruisce la propria casa, coltiva il cibo ed usa energia pulita, come il sole o il vento, per essere indipendente. L’obiettivo principale è vivere con più libertà, pace e vicino alla natura.

Vivere lontano dalla città

Un articolo del 2022 del The Guardian parla di un aumento in Europa delle persone che si trasferiscono in zone rurali o isolate, soprattutto dopo la pandemia. Il lavoro da casa ha permesso a molti di lasciare la città e vivere in posti con meno inquinamento e più verde. Queste persone, chiamate nuovi rurali, spesso usano tecniche agricole tradizionali insieme alla tecnologia moderna per mantenere un lavoro e una vita sociale equilibrata.

In Italia questo fenomeno si vede soprattutto nelle zone montane e interne dove la popolazione sta diminuendo da tempo. Ma alcuni giovani stanno tornando a vivere in queste aree, rilanciando l’agricoltura biologica, l’ospitalità rurale ed i mestieri artigianali. Ad esempio, in regioni come il Trentino e l’Abruzzo ci sono gruppi di persone che hanno fatto della vita fuori dalla città una scelta consapevole.

Vivere isolati però non è facile. Serve molta preparazione, perché bisogna saper gestire tutto da soli: il cibo, l’acqua, l’energia e la manutenzione della casa. Molti usano pannelli solari o piccole turbine eoliche per avere energia, mentre l’acqua arriva da pozzi o ruscelli vicini. Inoltre, la vita sociale è ridotta e i rapporti con gli altri sono pochi ma molto importanti. Una ricerca dell’Università di Cambridge ha dimostrato che stare a contatto con la natura fa bene alla mente, riduce stress e ansia, ed aumenta la felicità. Però chi vive lontano dal mondo deve fare i conti con la solitudine e le difficoltà di accesso a servizi come ospedali o emergenze.

In sintesi, lasciare la città per vivere in modo autosufficiente nei boschi o in montagna è una scelta forte e diversa dal modo di vivere abituale. È un modo per trovare più libertà, vivere in modo sostenibile e ritrovare un rapporto diretto con la natura. Non è una scelta facile per tutti, ma per chi la fa può significare una vita più vera e in armonia con l’ambiente.