Il weekend, così familiare nella nostra quotidianità, è in realtà un costrutto sociale relativamente recente. Non è sempre esistito come pausa standard dal lavoro: la sua nascita è il risultato di trasformazioni economiche, religiose e culturali avvenute nel corso dell’Ottocento e del Novecento.
Il weekend degli Italiani
Il concetto moderno di weekend ha origine nei paesi anglosassoni, in particolare nel Regno Unito e negli Stati Uniti. Fu la Rivoluzione Industriale a rendere necessaria una regolamentazione dei tempi di lavoro. Inizialmente, la domenica era l’unico giorno di riposo, imposto da motivazioni religiose. Ma con l’aumento della produzione e le rivendicazioni operaie, si iniziò a considerare il sabato pomeriggio – e poi l’intero sabato – come ulteriore momento di pausa. Negli USA, già negli anni Venti alcune grandi aziende introdussero il fine settimana di due giorni per aumentare la produttività e il benessere dei lavoratori.
In Italia, il weekend come lo intendiamo oggi si diffonde più tardi, nel secondo dopoguerra, in parallelo al boom economico e alla nascita del tempo libero come diritto e non solo come privilegio. Negli anni Sessanta e Settanta si afferma la settimana lavorativa di cinque giorni, e il sabato diventa ufficialmente parte del tempo libero per molti lavoratori.
Nel mondo, il weekend non è uniforme. Nei paesi occidentali, sabato e domenica sono i giorni di riposo più comuni. Nei paesi musulmani, invece, la settimana lavorativa si conclude il giovedì, con il venerdì come giorno sacro. In Israele, il riposo settimanale si concentra sul sabato (Shabbat), mentre in alcune nazioni asiatiche, la cultura del lavoro è tale che il weekend può essere ridotto o flessibile.
Negli ultimi anni è emersa la tendenza del “weekend lungo” (venerdì-domenica o sabato-lunedì), spesso scelto dai più giovani e dai lavoratori flessibili come alternativa alle ferie tradizionali. Con la diffusione del lavoro da remoto e l’aumento dei viaggi low-cost, molti approfittano di ponti e festività per esplorare nuove città o semplicemente staccare.
In Italia, il weekend è oggi un momento cruciale per il benessere personale. Si dedica al riposo, agli hobby, alle attività culturali e sportive, alla famiglia o al divertimento. Le città si animano con mercatini, eventi, brunch e gite fuori porta.