• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Padre Eliseo della Concezione: 300 anni dalla nascita di un fisico tra scienza e fede

 
Padre Eliseo della Concezione: 300 anni dalla nascita di un fisico tra scienza e fede
Redazione

Nel 2025 ricorre il 300° anniversario della nascita di Padre Eliseo della Concezione, al secolo Francesco Mango, nato a Napoli il 16 agosto 1725. Frate carmelitano scalzo, fisico e scienziato, Padre Eliseo ha lasciato un'impronta significativa nella storia della scienza siciliana e italiana, soprattutto per il suo contributo alla fisica sperimentale e al dialogo tra scienza e fede.

Padre Eliseo della Concezione: 300 anni dalla nascita di un fisico tra scienza e fede

Entrato nell'Ordine dei Carmelitani Scalzi nel 1741, Padre Eliseo si distinse per le sue capacità intellettuali e la sua inclinazione allo studio delle scienze naturali. La sua formazione religiosa e scientifica lo portò a coniugare la ricerca empirica con una profonda spiritualità, promuovendo un'armonia tra le leggi naturali e la volontà divina. Nel 1786, fu chiamato a Palermo a ricoprire la cattedra di Fisica Sperimentale presso la Regia Accademia degli Studi, dove insegnò fino al 1811. In questo periodo, si dedicò alla ricerca nel campo della chimica pneumatica - che si occupa dello studio dei gas e delle loro proprietà, specialmente come reagiscono e si comportano in relazione ad altre sostanze chimiche - studiando la respirazione e la dottrina dei nuovi gas, in relazione alla teoria del flogisto, sviluppata dal chimico tedesco Johann Joachim Becher..

Le sue opere, redatte in latino, rappresentano un'importante fonte di conoscenza per gli studi di fisica dell'epoca e testimoniano l'approccio metodologico di Padre Eliseo, improntato sull'osservazione e sull'esperimento. Inoltre, progettò e realizzò strumenti scientifici, come un teodolite, utilizzato per misurazioni geografiche e cartografiche.

Per celebrare il 300° anniversario della sua nascita, l'Università degli Studi di Palermo ha organizzato una serie di eventi. Tra questi, una mostra presso la Biblioteca di Fisica e Chimica Emilio Segrè, che ha ripercorso le tappe dell'attività scientifica di Padre Eliseo durante la sua permanenza nella Regia Accademia di Palermo. L'evento ha incluso un laboratorio didattico interattivo, con exhibit di meccanica come il paradosso del doppio cono e il cilindro impiombato, e una visita alla Collezione Storica degli Strumenti di Fisica dell'Università di Palermo.

Padre Eliseo della Concezione è stato un simbolo del dialogo tra scienza e fede. La sua visione integrata della realtà, che vedeva nella scienza un mezzo per comprendere meglio la creazione divina, anticipava le moderne riflessioni sul rapporto tra religione e scienza. La sua figura rappresenta un esempio di come la ricerca scientifica possa essere alimentata da una profonda spiritualità, senza entrare in conflitto con la fede.