• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Ambiente e storia: una scuola per leggere il passato in chiave ecologica

 
Ambiente e storia: una scuola per leggere il passato in chiave ecologica
Redazione

Dal 28 settembre al 1° ottobre 2025 si tiene a Brienza, in Basilicata, la prima edizione della Summer School “Ambiente come storia. Temi e metodi della storia ambientale nel XX e XXI secolo”, organizzata dall’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Salerno e la Società Italiana di Storia Ambientale (SISAm).

Ambiente e storia: una scuola per leggere il passato in chiave ecologica

La scuola riunirà studiose e studiosi provenienti da tutta Italia e da altri Paesi europei, tra cui Marco Armiero, autorevole esperto di environmental humanities, Gabriella Corona, Simone Neri Serneri e Stefania Barca, che da anni lavorano sui rapporti tra ambiente, lavoro e conflitti sociali. Tra i partecipanti attesi anche giovani ricercatori come Silvia Di Lisio, Alessandro Baccini e Laura Centurelli, attivi nei campi della storia ecologica urbana e della memoria ambientale.

La storia ambientale è una disciplina nata negli Stati Uniti negli anni Settanta, che studia come esseri umani e natura abbiano interagito nel tempo. Non si tratta solo di raccontare disastri ecologici, ma di analizzare come fiumi, foreste, risorse e climi abbiano influenzato economie, culture e politiche, e viceversa. Questa prospettiva aiuta a comprendere meglio fenomeni come l’Anthropocene, ovvero l’epoca geologica in cui l’impatto umano ha modificato profondamente il pianeta.

Durante la scuola si affronteranno temi legati alla crisi climatica, alle trasformazioni dei paesaggi agricoli e urbani ed all’uso delle fonti non convenzionali, come immagini satellitari, sedimenti, testimonianze orali e archivi industriali. Si discuteranno anche testi fondamentali come Qualcosa di nuovo sotto il sole di John R. McNeill, La grande accelerazione di McNeill ed Engelke, e Storia dell’ambiente di Armiero e Barca, ormai letture chiave nella formazione in environmental history.

L’iniziativa si collega idealmente al convegno nazionale della SISAm tenutosi a Napoli nel settembre 2024, che ha segnato un passo importante per la diffusione della storia ambientale in Italia, rafforzando il dialogo tra storici, geografi, ecologi e attivisti.

La Summer School di Brienza rappresenta oggi uno spazio di confronto interdisciplinare, pensato per costruire nuovi sguardi sul passato e nuove parole per il presente, con l’ambiente al centro della riflessione storica.