• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Il Giappone spinge sul verde

 
Il Giappone spinge sul verde
Pierfrancesco Quinto

Il Giappone sta investendo con decisione per diventare un Paese più sostenibile. Negli ultimi anni sono aumentati i progetti per ridurre l'inquinamento, usare meno fonti fossili, riciclare di più e proteggere la natura. Secondo il rapporto dell’OCSE del 2025, il Giappone ha migliorato la qualità dell’aria, ridotto alcune emissioni e gestisce meglio i rifiuti. Tuttavia, produce ancora molta energia da carbone (quasi il 30% nel 2023) e le fonti rinnovabili coprono solo il 23% del fabbisogno (Fonte: oecd.org).

Il Giappone spinge sul verde

Per accelerare la transizione verde, il Governo ha avviato iniziative come la GX Week, una serie di incontri su idrogeno, energia pulita e riciclo del carbonio. Ha anche unito i piani su ambiente, economia circolare e biodiversità in un solo documento, per sottolineare che crescita economica e rispetto dell’ambiente devono andare insieme.

Anche la ricerca scientifica giapponese è molto attiva. Un team del centro RIKEN e dell’Università di Tokyo ha creato una plastica che si scioglie in acqua di mare in poche ore, senza lasciare residui tossici. Questo materiale, che ha la stessa resistenza della plastica normale, si degrada in circa un’ora in acqua salata in movimento, e in oltre 200 ore sulla terra.

A Fukuoka è stato aperto il primo impianto del Paese che produce energia usando la differenza tra acqua dolce e salata. Questo sistema, chiamato energia osmotica, può alimentare circa 220 abitazioni e rende il Giappone uno dei pochi Paesi al mondo ad avere questa tecnologia in funzione continua.

Nel settore agricolo, il centro JIRCAS ha pubblicato un catalogo con quaranta soluzioni verdi. Include nuove varietà di sorgo che assorbono CO₂, strumenti per stimare il carbonio nel suolo e tecniche per riutilizzare la CO₂ nelle serre. Queste innovazioni aiutano a produrre cibo in modo più sostenibile.

Il Giappone investe anche nel solare. Ha stanziato 1,5 miliardi di dollari per sviluppare celle fotovoltaiche in perovskite, molto leggere e flessibili, da installare su pareti e tetti dove i pannelli normali non funzionano. L’obiettivo è che entro il 2040 producano energia come 20 centrali nucleari.

Il Paese ha idee chiare e progetti innovativi, ma deve ancora ridurre l’uso di carbone e migliorare il riciclo della plastica. Se riuscirà a superare questi ostacoli, potrà davvero diventare un leader mondiale nella transizione ecologica.