• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Latte fresco, un gesto quotidiano di benessere

 
Latte fresco, un gesto quotidiano di benessere
di Sofia Diletta Rodinò

Dalla collaborazione tra Centrale del Latte di Roma e Policlinico Gemelli nasce un progetto per riscoprire il valore nutrizionale di uno degli alimenti più completi

Ricco di proteine di alto valore biologico, calcio, fosforo, vitamine e minerali essenziali, il latte fresco è un alimento che accompagna l’uomo in ogni fase della vita. Eppure, troppo spesso, è stato oggetto di falsi miti e informazioni distorte che ne hanno ridotto la percezione di valore.

Riscoprire il latte come gesto quotidiano di benessere significa tornare a considerarlo parte integrante di un’alimentazione equilibrata, adatta non solo ai bambini ma anche agli adulti e agli anziani. Bere latte al mattino o prima del riposo serale contribuisce infatti a garantire un apporto nutrizionale completo, a rafforzare ossa e muscoli, e a favorire un corretto equilibrio metabolico.

L’attenzione crescente verso la salute e la prevenzione, unita alla necessità di contrastare la disinformazione alimentare, è il punto di partenza di una nuova alleanza tra tradizione produttiva e autorevolezza scientifica: quella tra la Centrale del Latte di Roma e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

Un’alleanza tra scienza e tradizione

In occasione del 115° anniversario della Centrale del Latte di Roma, l’azienda capitolina e il Policlinico Gemelli hanno presentato una collaborazione scientifica e divulgativa per restituire al latte fresco il suo ruolo di alimento completo e sano.

Durante l’evento celebrativo nella Sala del Carroccio in Campidoglio, alla presenza di Barbara Funari (Assessora alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale), Antonio Gasbarrini (Direttore scientifico della Fondazione Gemelli), Maria Cristina Mele (Direttrice Nutrizione Clinica del Gemelli) e Fabio Massimo Pallottini (Presidente della Centrale del Latte di Roma), il brindisi non è stato con vino, ma con un bicchiere di latte fresco — simbolo di un nuovo patto tra salute, scienza e territorio.

“Il latte fresco è uno degli alimenti più completi e naturalmente equilibrati — ha spiegato Antonio Gasbarrini, Direttore scientifico del Gemelli —. Restituirgli la sua dignità scientifica e culturale significa promuovere una visione della salute fondata sulla prevenzione e sull’educazione alimentare.”

Un progetto per diffondere una cultura alimentare consapevole

La collaborazione prevede la realizzazione di pillole video e infografiche che verranno diffuse sui canali social, con l’obiettivo di contrastare le fake news e promuovere una corretta informazione scientifica sul latte.

“Diffondere una cultura alimentare basata su dati scientifici è oggi una sfida fondamentale” — sottolinea Maria Cristina Mele, Direttrice della Nutrizione Clinica del Gemelli — “Il latte fresco rappresenta un esempio concreto di come un alimento tradizionale possa essere riscoperto nel suo alto valore nutrizionale”.

L’iniziativa non si limita alla divulgazione: è previsto anche un programma di ricerca di due anni, finanziato dalla Centrale del Latte di Roma, per approfondire in modo scientifico i benefici del consumo quotidiano di latte fresco.

Un impegno condiviso per la salute dei cittadini

L’assessora Barbara Funari ha elogiato la partnership tra i due enti, evidenziando l’importanza di un’informazione corretta:

“Promuovere il valore prezioso del latte della Centrale, con il supporto scientifico della Fondazione Gemelli, è un’iniziativa importante per la città di Roma, per tutelarci dalla cattiva informazione con strumenti di ricerca autorevoli.”

Anche Fabio Massimo Pallottini, Presidente della Centrale del Latte di Roma, ha ribadito il valore dell’intesa:

“Solo unendo la nostra esperienza produttiva all’autorevolezza scientifica del Policlinico potremo restituire al latte il giusto valore, non come alimento per bambini, ma come scelta consapevole e salutare per tutte le età.”

Un simbolo di fiducia e tradizione

Con oltre un secolo di storia, la Centrale del Latte di Roma continua a essere un punto di riferimento per le famiglie italiane.
L’accordo con il Gemelli rappresenta non solo una nuova tappa di crescita, ma anche un impegno per la salute pubblica, in linea con la missione di entrambe le istituzioni: promuovere una cultura dell’alimentazione sana, sostenibile e scientificamente corretta.

Nei prossimi mesi, i contenuti del progetto saranno disponibili online e sulle principali piattaforme digitali, per raggiungere tutte le fasce di età con un linguaggio chiaro, semplice e fondato sulla ricerca.