Uno studio del registro dei tumori dell'India ha rivelato un paradosso: le indiane hanno maggiori probabilità di ammalarsi di cancro, ma sono gli uomini a morire di più per la malattia. Le donne rappresentano poco più della metà di tutti i nuovi casi, ma gli uomini costituiscono la maggior parte dei decessi.
Tumori: le donne indiane si ammalano di più, ma sono gli uomini a morire in numero maggiore
L'India sembra essere un'eccezione. Nel 2022, per ogni 100.000 persone in tutto il mondo, quell'anno è stato diagnosticato un cancro a circa 197. Gli uomini sono andati peggio, a 212, rispetto ai 186 delle donne, secondo le statistiche.
Nel 2022 sono stati diagnosticati quasi 20 milioni di casi di cancro a livello globale, di cui circa 10,3 milioni negli uomini e 9,7 milioni nelle donne. Negli Stati Uniti, il rischio stimato di cancro nel corso della vita è quasi uguale per uomini e donne, secondo l'American Cancer Society.
In India, i tumori più comuni tra le donne sono al seno, al collo dell'utero e alle ovaie. I tumori della mammella e del collo dell'utero costituiscono il 40% dei casi femminili.
Mentre il cancro cervicale è in gran parte legato a infezioni come il papillomavirus umano (HPV), i tumori al seno e alle ovaie sono spesso influenzati da fattori ormonali. L'aumento dei casi di questi tumori correlati agli ormoni è anche associato a cambiamenti nello stile di vita, tra cui gravidanze tardive, riduzione dell'allattamento al seno, obesità e abitudini sedentarie.
Per gli uomini, i tumori orali, polmonari e alla prostata dominano. Il tabacco è alla base del 40% dei tumori prevenibili, principalmente orali e polmonari.
Da qui una serie di interrogativi.
Quindi cosa sta succedendo in India? È una diagnosi precoce per le donne? I tumori maschili sono più aggressivi o sono abitudini come fumare e masticare tabacco che ne riducono gli esiti? O la risposta sta nelle differenze di accesso, consapevolezza e trattamento tra i generi?
Le campagne di sensibilizzazione e il miglioramento delle strutture fanno sì che i tumori comuni tra le donne vengano spesso diagnosticati più precocemente.
Con i loro lunghi periodi di latenza - tempo tra l'esposizione a un fattore cancerogeno e la comparsa di un cancro rilevabile - i risultati del trattamento sono relativamente buoni.
I tassi di mortalità tra le donne sono quindi più bassi.
Gli uomini se la passano peggio. I loro tumori sono più spesso legati allo stile di vita: il tabacco e l'alcol guidano i tumori polmonari e orali, sia aggressivi che meno reattivi al trattamento.
Gli uomini sono anche meno propensi a sottoporsi a controlli preventivi o a cercare assistenza medica precocemente. Il risultato: mortalità più elevata e risultati peggiori, anche quando l'incidenza è inferiore a quella delle donne.
Ma la vera storia emerge quando i numeri vengono analizzati: il carico di cancro in India è distribuito in modo non uniforme tra le regioni e tra i tipi di cancro che le persone devono affrontare.
I dati di 43 registri mostrano che 11 persone su 100 in India corrono il rischio di sviluppare il cancro ad un certo punto della loro vita. Si stima che per il 2024 si prevedano 1,56 milioni di casi e 874.000 decessi.
Il mosaico di rischi dell'India fa parte di una verità più ampia: il cancro è allo stesso tempo la più universale e la più diseguale delle malattie. Le disparità osservate tra gli stati indiani rispecchiano un divario globale modellato dalla geografia, dal reddito e dall'accesso alle cure.
Nelle nazioni ricche, a una donna su 12 verrà diagnosticato un cancro al seno nel corso della sua vita, ma solo una su 71 morirà a causa di esso, secondo l'OMS. Nei Paesi più poveri, il quadro è invertito: solo una donna su 27 riceverà una diagnosi, ma ben una su 48 morirà a causa della malattia.
Poi ci sono altre differenze. Negli Stati Uniti, ad esempio, i nativi americani affrontano la più alta mortalità per cancro, con decessi per cancro ai reni, al fegato, allo stomaco e al collo dell'utero da due a tre volte superiori a quelli dei bianchi; i neri hanno anche il doppio della mortalità dei bianchi per i tumori alla prostata, allo stomaco e all'utero.
In India, il carico del cancro non sta solo crescendo, ma sta diventando più complesso. I dati del registro riflettono una società in transizione, in cui la longevità, lo stile di vita e l'ambiente stanno rimodellando i rischi per la salute.
Tuttavia, in questo panorama mutevole, rimangono molte domande, che sottolineano l'urgente necessità di una prevenzione mirata, di una diagnosi precoce e di cambiamenti nello stile di vita, comprese diete e abitudini più sane.