• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Con il caldo, arrivano in Islanda anche le zanzare

 
Con il caldo, arrivano in Islanda anche le zanzare
Redazione

Per la prima volta in Islanda è stata rilevata la presenza di zanzare, a conferma che anche l'isola è stata interessata dai cambiamenti climatici. Ora l'unica regione del pianeta in cui non ci sono le zanzare resta l'Antartide.
L'insetto portatore della malattia è stato avvistato per la prima volta da Björn Hjaltason, che ha postato sul gruppo Facebook ''Insects in Iceland'' l'immagine di una "strana mosca", scoperta il 16 ottobre.

Con il caldo, arrivano in Islanda anche le zanzare

Hjaltason, che vive nella città giardino di Kjós, ha raccontato di avere raccolto l'insetto ed avere scoperto che si trattata di un esemplare femmina.
Una conferma è poi giunta dall'entomologo dell'Istituto di Scienze Naturali dell'Islanda Matthías Alfreðsson che, a The Guardian, ha detto che che tre zanzare – due femmine e un maschio – sono rimaste impigliate in un attrezzo usato per attirare le falene.

Le zanzare sono Culiseta annulata, una specie tollerante al freddo che vive nella regione paleartica, che comprende l'Africa settentrionale, l'Europa e l'Asia a nord dell'Himalaya, secondo il National Institutes of Health.

È presente anche in Canada e negli Stati Uniti settentrionali.
La Culiseta annulata depone le uova in contenitori artificiali come barili per la raccolta della pioggia, cisterne, vasi da fiori e pneumatici scartati, che facilitano la sua espansione in nuove aree.
L'Islanda era in precedenza una delle due regioni con climi troppo freddi per le zanzare, secondo la World Population Review.

Il clima unico del Paese e le condizioni ecologiche in precedenza non consentivano l'accesso alle zanzare, soprattutto a causa della mancanza di acqua calda e stagnante di cui gli insetti hanno bisogno per la riproduzione.
Tuttavia, l'Islanda ha una vegetazione e temperature stagionali che possono sostenere la vita degli insetti, il che potrebbe aver permesso alle zanzare di migrare lì quando le temperature si sono riscaldate.

L'Islanda si sta riscaldando a un ritmo quattro volte più veloce rispetto al resto dell'emisfero settentrionale a causa di un flusso costante di aria calda da sud, secondo il World Weather Attribution.
Ora, l'Antartide è l'unico luogo sulla Terra senza l'insetto portatore di vettori, secondo la World Population Review.

Il cambiamento climatico sta amplificando le malattie trasmesse dalle zanzare, poiché le temperature più calde consentono all'insetto di espandere il proprio areale e riprodursi a tassi più elevati, secondo il World Mosquito Program. Attualmente c'è una traiettoria ascendente nelle malattie trasmesse dalle zanzare, come la malaria e la dengue, in Europa, mentre le malattie endemiche esistono già nell'Africa subsahariana, nel sud-est asiatico e in America Latina.

Il riscaldamento globale, secondo gli esperti, è la "tempesta perfetta" per le zanzare e le malattie trasmesse dalle zanzare perché colpisce praticamente ogni fase del processo di trasmissione.
Il clima più caldo offre condizioni favorevoli per gli habitat delle zanzare, dai loro terreni di riproduzione all'espansione dei loro areali di distribuzione. Le precipitazioni e l'umidità più elevata portano a una maggiore abbondanza di zanzare a causa di uno sviluppo più rapido e di una maggiore sopravvivenza, nonché di una stagione delle zanzare più lunga e di un aumento dei tassi di puntura, ha aggiunto.

Temperature più elevate significano anche uno sviluppo più rapido e un numero maggiore di casi di agenti patogeni trasmessi dalle zanzare, mentre lo stress da calore può esacerbare queste malattie negli ospiti, ha detto Carney.
Più di un milione di persone muoiono ogni anno in tutto il mondo a causa di malattie trasmesse dalle zanzare, secondo l'American Mosquito Control Association.