• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Energia solare e internet quantistico

 
Energia solare e internet quantistico
Redazione

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) destina ampie risorse alla transizione energetica, favorendo la produzione di energia pulita tramite incentivi a cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni.

Energia solare e internet quantistico

Tra le principali misure: incentivi per l’autoproduzione di energia (fotovoltaico, eolico, accumulo) destinati a PMI, con contributi a fondo perduto fino al 50%; sostegno alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), che permettono la condivisione dell’energia prodotta localmente: fino al 40% di contributo a fondo perduto; il bando Agrisolare per installazioni fotovoltaiche su strutture agricole, con copertura fino al 40% dell’investimento; investimenti per la filiera industriale delle rinnovabili (pannelli, batterie, idrogeno) tramite il MIMIT e Invitalia; crediti d’imposta per imprese che investono in efficienza energetica e formazione “green”; incentivi alla produzione di biometano, con fondi PNRR dedicati (circa 1,7 miliardi €).

I beneficiari devono rispettare requisiti specifici, come soglie di potenza, localizzazione (es. comuni sotto i 50.000 abitanti per le CER), diagnosi energetiche, e scadenze definite. Il PNRR rappresenta un’opportunità concreta per ridurre i costi energetici, migliorare la sostenibilità e sviluppare filiere industriali innovative nel settore dell’energia pulita.

Una delle Regioni che più di altre ha investito sull’energia e sugli sviluppi futuri - in particolare il digitale - è il Friuli Venezia Giulia. Il progetto Quantum FVG, finanziato dalla Regione, ha collegato le Università di Udine e Trieste con una rete in fibra ottica che permette la comunicazione quantistica, cioè un sistema di trasmissione ultra-sicuro.

Il collegamento è stato realizzato grazie alla rete LightNet, già attiva per la ricerca scientifica regionale, e gestita in collaborazione con GARR, la rete nazionale della ricerca. La Regione ha investito 5,6 milioni di euro per rendere questa rete stabile e pronta per usi pratici, come la sicurezza digitale nei porti o nei settori strategici.

Inoltre, è in corso un progetto chiamato QuFree, che studia la possibilità di trasmettere dati quantistici anche senza fibra, per esempio verso le navi o le zone più isolate. Infine, la digitalizzazione del territorio si completa con la banda ultra larga. Open Fiber ha terminato nel 2025 la copertura in fibra ottica nei piccoli comuni friulani, portando connessioni ad altissima velocità in 181 aree prima difficili da raggiungere.