Le reti ottiche wireless (OWC, Optical Wireless Communications) sono un modo nuovo per trasmettere dati usando la luce al posto dei cavi o delle onde radio. In pratica, segnali digitali vengono inviati attraverso fasci di luce visibile, infrarossa o ultravioletta. Questo tipo di comunicazione si basa su elementi come LED o laser per inviare informazioni e fotodiodi per riceverle. La trasmissione avviene nell’aria, senza fili né fibra ottica, almeno nell’ultimo tratto.
La rete del futuro viaggia con la luce
Ci sono diverse versioni di questa tecnologia. Il Li-Fi usa la luce visibile per collegare dispositivi all’interno di stanze. Il VLC (Visible Light Communication) impiega LED che lampeggiano molto velocemente per trasmettere dati. Il FSO (Free-Space Optical) collega due punti lontani, ad esempio due edifici, usando fasci laser o infrarossi. Queste tecnologie si usano anche in satelliti, droni e ambienti industriali.
Uno dei grandi vantaggi delle reti ottiche wireless è che non usano lo spettro radio, ormai molto affollato. La luce, infatti, è una risorsa libera e molto più ampia in termini di capacità. Questo permette di trasmettere molti più dati in meno tempo e senza interferenze. Inoltre, poiché la luce non passa attraverso i muri, è più difficile intercettare la comunicazione, aumentando la sicurezza.
Le reti ottiche wireless sono utili dove portare la fibra è difficile o costoso, come in zone rurali, edifici storici o ambienti temporanei. Sono ideali anche dove le onde radio possono dare problemi, come negli ospedali o negli aerei. Con il 5G, l’Internet delle Cose (IoT) e in futuro il 6G, questa tecnologia diventa sempre più importante per collegare dispositivi e sensori in modo veloce ed efficiente.
Anche le grandi aziende ci credono. NTT, con il progetto IOWN (Innovative Optical and Wireless Network), sta sviluppando una rete globale basata sulla luce, con prestazioni elevate e consumi ridotti.
Molte aziende stanno lavorando su queste tecnologie: pureLiFi (Scozia), Oledcomm (Francia), Signify (Philips Lighting), insieme a produttori di componenti come Coherent, Intel, Huawei e Cisco. Anche colossi come Nokia, Ericsson e Ciena stanno investendo in reti miste, che uniscono fibre ottiche, onde radio e luce wireless.
Questa tecnologia non sostituisce completamente la fibra o il Wi-Fi, ma li completa. Le reti ottiche wireless rappresentano un’alternativa utile in molte situazioni, rendendo le comunicazioni più rapide, sicure e adatte a un mondo sempre più connesso.