La campagna nazionale di sensibilizzazione promossa da Gruppo FS e Fondazione IncontraDonna, con il supporto di AIOM, torna a ottobre. Visite e consulenze mediche gratuite su Frecce, Intercity e Regionali, oltre al truck della prevenzione a Scalo San Lorenzo.
Prevenzione che viaggia in treno
Per il quindicesimo anno consecutivo, torna FrecciaRosa, la campagna di sensibilizzazione e prevenzione oncologica promossa da Gruppo FS Italiane e Fondazione IncontraDonna, con il supporto dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM).
Durante tutto il mese di ottobre, i viaggiatori delle Frecce, Intercity e treni Regionali potranno ricevere a bordo consulenze mediche gratuite e materiale informativo, trasformando il viaggio in un’occasione di prevenzione.
Confermato anche il tradizionale appuntamento a Scalo San Lorenzo, negli spazi di FS Logistix, dove il truck della prevenzione offrirà screening oncologici e vaccinazioni gratuite.
La presentazione ufficiale a Roma
L’iniziativa è stata presentata a Roma alla presenza del Ministro della Salute, Orazio Schillaci, del Presidente del Gruppo FS, Tommaso Tanzilli, del Presidente di Trenitalia, Stefano Cuzzilla, della fondatrice di Fondazione IncontraDonna, Adriana Bonifacino, della consigliera federale della FIR Silvia Pizzati, del Segretario Generale FIGC Marco Brunelli e del Presidente eletto AIOM, Massimo Di Maio.
Ogni giorno in Italia oltre 1.000 persone ricevono una diagnosi di cancro: nel 2024 i nuovi casi stimati sono stati 390.100. Secondo AIOM, fino al 40% dei tumori può essere evitato grazie a corretti stili di vita e alla partecipazione agli screening gratuiti del Servizio Sanitario Nazionale.
“Portare la prevenzione sempre più vicino agli italiani è una priorità assoluta – ha spiegato il Ministro Schillaci –. Vincere il cancro è una sfida che abbiamo messo al primo posto, lavoriamo ogni giorno per migliorare l’adesione ai programmi di screening gratuiti. In questa direzione si muove FrecciaRosa, che da 15 anni attraversa l’Italia in treno per rafforzare la prevenzione”.
15 anni di impegno sociale
“FrecciaRosa è la testimonianza concreta dell’impegno del Gruppo FS per la salute e il benessere delle persone”, ha sottolineato Tommaso Tanzilli. Negli anni l’iniziativa è diventata un punto di riferimento nazionale, con milioni di viaggiatori raggiunti e migliaia di prestazioni erogate.
Adriana Bonifacino ha ricordato che “in alcune fasce di età sarà possibile effettuare anche visite senologiche ed ecografie di supporto. L’adesione agli screening oncologici resta disomogenea sul territorio, con una media nazionale ferma al 41%. FrecciaRosa è un’occasione per colmare questo divario”.
Nell’ultima edizione, la campagna ha raggiunto 42 milioni di passeggeri, con 1.500 prestazioni gratuite a bordo, oltre 200 screening e vaccinazioni a Scalo San Lorenzo e più di 22.000 copie del Vademecum della Salute distribuite.
Le novità del 2025
La quindicesima edizione porta con sé alcune importanti novità:
-
Nuovo claim: “Da 15 anni la prevenzione viaggia con noi”, a sottolineare la continuità e solidità del progetto.
-
Logo rinnovato: moderno, inclusivo e facilmente riconoscibile.
-
Nuovo sito frecciarosa.it, con informazioni aggiornate e contenuti multimediali.
-
Collaborazioni con FIGC e Federazione Italiana Rugby, per diffondere i messaggi di prevenzione anche attraverso lo sport.
-
Un contributo concreto alla ricerca sul tumore al seno, finanziato da Fondazione IncontraDonna.
Quest’anno, inoltre, Carolyn Smith è stata premiata come Special Ambassador per il suo impegno costante al fianco della campagna.
Prevenzione a bordo e nelle stazioni
Dal lunedì al venerdì, sui treni aderenti all’iniziativa, medici e volontari offriranno consulenze gratuite e distribuiranno il Vademecum Salute, realizzato con il Ministero della Salute e disponibile anche in formato digitale e multilingue.
I cittadini potranno inoltre accedere a teleconsulti gratuiti, per ricevere indicazioni da approfondire successivamente nelle strutture del SSN.
Il 21 ottobre torna l’appuntamento a Scalo San Lorenzo: screening per la prevenzione del tumore al seno e vaccinazioni gratuite contro HPV e influenza, in collaborazione con ASL Roma 1 e Università La Sapienza.
Un impegno premiato
FrecciaRosa ha ricevuto negli anni numerosi riconoscimenti istituzionali. Anche nel 2025 è stata confermata la Medaglia del Presidente della Repubblica, che sancisce il valore sociale e sanitario dell’iniziativa, insieme al patrocinio del Ministero della Salute e della Presidenza del Consiglio dei Ministri.