• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Musicoterapia: l'esperienza della fondazione spagnola Mapfre Canarias

 
Musicoterapia: l'esperienza della fondazione spagnola Mapfre Canarias
Redazione

La fondazione Mapfre Canarias celebra 10 anni del programma di musicoterapia ospedaliera, un'iniziativa pionieristica avviata nel 2015 e già presente in sette centri delle isole dell'arcipelago spagnolo con oltre 25.000 pazienti assistiti.

Musicoterapia: l'esperienza della fondazione spagnola Mapfre Canarias

Per celebrare questo anniversario, l'organizzazione ha organizzato il convegno "Umanizzazione e musicoterapia nell'assistenza sanitaria: trasformare l'esperienza del paziente, del professionista e della famiglia", che ha riunito esperti nazionali e internazionali che hanno riflettuto sul potere terapeutico della musica in ambito sanitario.

Come ha sottolineato il Dott. Andrew Rossetti, dottore di ricerca in musicoterapia e direttore della musicoterapia in oncologia presso il Louis Armstrong Center for Music and Medicine del Mount Sinai Hospital di New York, questo è "un progetto essenziale al giorno d'oggi".

Il medico, con oltre 25 anni di esperienza, afferma che "si tratta di un campo in forte espansione, con progetti in corso molto interessanti" perché "la musica è un fenomeno universale che interessa l'intero organismo umano" e diventa facilmente "uno strumento clinico per affrontare problemi come la gestione del dolore o il trattamento degli stati depressivi e d'ansia".

La musicoterapia inizia con la segnalazione del paziente da parte di un medico o di un infermiere, con una valutazione clinica e obiettivi specifici per gli interventi.
Questa terapia dovrebbe essere estesa agli ospedali, ha affermato, il dott.Rossetti, perché "è uno strumento clinico fantastico e uno dei migliori in circolazione, e inoltre è molto importante che si inizi a umanizzare il trattamento medico".

Questa è stata anche la valutazione di Guacimara Molina, coordinatrice del progetto di musicoterapia ospedaliera della Fondazione Mapfre Canarias, che ha sottolineato che "è iniziato in un complesso ospedaliero con solo 6 unità e oggi è già presente in 7 centri ospedalieri in più di 44 unità" in cui "sono state curate più di 25.000 persone in 50.000 sedute".

Il programma "sta prendendo misure molto concrete ed è piuttosto consolidato in tutte le unità e negli ospedali, e riceviamo ogni giorno una richiesta sempre maggiore", ha affermato.
"Creiamo musica con e per il paziente, che a volte chiede di tornare in quel luogo che è stato così importante per lui", per il quale vengono creati ambienti sonori che "hanno a che fare con il mare o la campagna dove è cresciuto e dove è stato felice" e dove si sente confortato, ha detto.

Nell'ambito di questa iniziativa, "lavoriamo con esperienza e identità solida", per cui "sono stati realizzati quasi 300 concerti con musicisti ospiti e musicisti amatoriali o professionisti, nonché cori scolastici e musicoterapisti".
Carmen Segovia, infermiera e mecenate della Fondazione Mapfre Canarias, ha sottolineato che la musicoterapia "è uno dei pilastri dell'umanizzazione dell'assistenza sanitaria, perché è quel legame invisibile tra pazienti, famiglie e professionisti che trasforma le situazioni critiche in positive", soprattutto "quando la comunicazione attraverso la voce non è possibile, riuscendo ad abbattere le barriere dei ricordi".

Si tratta di "musicoterapia, si concentra sulle persone e va oltre la comunicazione", il che la rende un'iniziativa "essenziale" per l'umanizzazione degli ospedali.Questa in iziativa ha avuto un impatto sui cittadini di Gran Canaria e delle altre isole ed è riconosciuta da una parte della società come importante.

La vicepresidente della Fondazione Mapfre Canarias, Isabel Suárez, ha sottolineato questa iniziativa volta a "umanizzare l'assistenza sanitaria" e ha assicurato che ha trasformato l'esperienza di migliaia di pazienti negli ospedali, aggiungendo che "è fondamentale essere presenti, sostenere e umanizzare l'assistenza sanitaria" nelle isole e "continuerà a lavorare in questa direzione", ha annunciato.

Il programma, pluripremiato, prevede anche la donazione di pianoforti agli ospedali delle Canarie, integrando la musica negli spazi sanitari per promuovere l'incontro, l'espressione e la speranza.
Mapfre Canarias ha stanziato più di 2,3 milioni di euro nell'ultimo decennio per il suo Programma di Promozione della Salute, attraverso il quale sostiene ogni anno iniziative che assistono gli operatori sanitari e migliorano la salute e la qualità della vita della popolazione delle Isole Canarie, con particolare attenzione alle malattie e alle condizioni più diffuse nella comunità.