• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

La mostra "Tesori dei Faraoni" arriva alle Scuderie del Quirinale

 
La mostra 'Tesori dei Faraoni' arriva alle Scuderie del Quirinale
Redazione

Le mostre alle Scuderie del Quirinale, a Roma, sono diventate un vero fenomeno sociale, non semplicemente un’esposizione d’arte, ma un momento collettivo che unisce pubblico, città e cultura in un’esperienza condivisa.

Tesori dei Faraoni alle Scuderie del Quirinale

Dal 24 ottobre 2025 al 3 maggio 2026 le Scuderie del Quirinale ospiteranno la mostra "Tesori dei Faraoni", una grande esposizione dedicata all’antico Egitto. L'iniziativa è tra le più importanti mai realizzate in Italia su questo tema e nasce dalla collaborazione tra l’Italia e il Consiglio Supremo delle Antichità Egizie, con il sostegno del Ministero della Cultura egiziano. La mostra è curata dallo storico ed egittologo Tarek El Awady ed è accompagnata da un catalogo a cura di Zahi Hawass, edito da Allemandi Editore.

Il percorso espositivo include 130 reperti originali, prestati da alcuni dei più importanti musei egiziani, tra cui il Museo Egizio del Cairo, il Museo di Luxor e il Museo Egizio di Torino. Di questi, ben 108 provengono direttamente dal Museo Egizio del Cairo, mentre gli altri sono forniti dagli altri enti coinvolti.

La mostra è suddivisa in sei sezioni tematiche che aiutano il visitatore a comprendere meglio la cultura egizia. Tra i pezzi più spettacolari ci sono la Triade di Micerino, un gruppo di statue dell’Antico Regno che mostra il faraone affiancato da due divinità, il sarcofago d’oro della regina Ahhotep e la maschera funeraria di Amenemope, uno dei migliori esempi della maestria artistica egizia. Sono presenti anche statue di faraoni come Ramses VI e Thutmose III, gioielli reali, oggetti d’uso quotidiano e sarcofagi decorati con grande dettaglio.

Una sezione molto interessante è dedicata alla cosiddetta “Città d’Oro”,
una scoperta recente effettuata vicino a Luxor. Quest’antico insediamento risale al periodo del faraone Amenhotep III e di suo figlio Akhenaton. Qui si possono vedere strumenti, ceramiche e resti di edifici che mostrano come vivevano le persone comuni al servizio della corte. È un raro esempio di archeologia urbana che ci permette di capire la vita lontano dai templi e dalle tombe.

La mostra sarà la più lunga mai realizzata alle Scuderie del Quirinale in termini di durata. L’obiettivo degli organizzatori è ambizioso: superare i 600.000 visitatori, un traguardo raggiunto l’ultima volta nel 2010 con la mostra dedicata al pittore Michelangelo Merisi da Caravaggio. I biglietti sono già disponibili in pre-sale online e si prevede un grande afflusso soprattutto nei fine settimana e nei periodi di festa.