• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Oggi è il World Dream Day

 
Oggi è il World Dream Day
Pierfrancesco Quinto

Ogni anno, il 25 settembre, si celebra la Giornata Mondiale dei Sogni, una ricorrenza internazionale che invita tutti a riflettere sui propri sogni, a scriverli, a raccontarli e soprattutto ad impegnarsi per trasformarli in qualcosa di concreto. L’iniziativa è stata fondata nel 2012 da Ozioma Egwuonwu, un’insegnante e consulente americana, con lo scopo di incoraggiare le persone ad usare la propria immaginazione per migliorare se stesse e il mondo che le circonda.

Oggi è il World Dream Day

Il World Dream Day si basa su tre principi chiave: creatività, collaborazione e contributo. Creatività significa permettersi di immaginare qualcosa di nuovo. Collaborazione indica il valore di condividere i sogni con altre persone. Contributo significa impegnarsi per portare un cambiamento positivo nella propria vita o nella comunità.

Durante questa giornata, scuole, aziende, associazioni e singoli cittadini in tutto il mondo sono incoraggiati a partecipare ad attività che stimolino la riflessione e l’azione. Il sito ufficiale della giornata (worlddreamday.org) propone eventi in presenza e online, laboratori creativi (workshop), incontri e momenti di confronto. Chi lo desidera può anche organizzare un proprio evento, chiamato DreamEvent, coinvolgendo amici, colleghi o familiari.

Un gesto molto diffuso è scrivere una “dichiarazione di sogno”, mettere nero su bianco quello che si desidera raggiungere. Per l’edizione 2025, il messaggio principale è “celebra, dichiara, attiva”. Tre parole che sintetizzano il percorso suggerito: riconoscere il valore dei propri sogni, esprimerli con coraggio e compiere i primi passi per renderli possibili.

A livello collettivo, la Giornata Mondiale dei Sogni è anche un’occasione per costruire visioni condivise. Le comunità, i gruppi e le organizzazioni possono usarla per creare alleanze, sviluppare idee comuni e trovare modi nuovi per affrontare problemi sociali. Sognare insieme è un primo passo per progettare insieme.

Un dato interessante: il World Dream Day è considerato l’unica giornata globale pensata per attivare i sogni delle persone, senza limiti di età, provenienza o condizione sociale. Attraverso l’hashtag #WorldDreamDay, chiunque può condividere la propria visione del futuro sui social, creare connessioni e sentirsi parte di una rete internazionale.

Cosa si può fare per celebrare questa giornata? È semplice: prendiamoci qualche minuto per scrivere uno o più sogni. Possono riguardare la nostra vita, il lavoro, le relazioni. Condividiamoli con qualcuno, oppure postiamoli usando l’hashtag ufficiale. Ma soprattutto, chiediamoci: qual è il primo piccolo passo che posso fare per iniziare a realizzarli?