• La piattaforma di wealth planning
  • Non è solo un pacco, è la soluzione giusta
  • banner italpress 720x90

Accordo per il “Progetto Perfetto”: Confimi Sanità entra nella prima rete nazionale di trasferimento tecnologico nelle Life Sciences

 
Accordo per il “Progetto Perfetto”: Confimi Sanità entra nella prima rete nazionale di trasferimento tecnologico nelle Life Sciences
Redazione

Dal Monzino al Pascale: un network da 54 partner per innovare la sanità e valorizzare la ricerca italiana

Si rafforza il percorso di innovazione sanitaria con la firma dell’accordo che sancisce l’ingresso di Confimi Industria Sanità nel Progetto Perfetto, la più ampia iniziativa italiana per il trasferimento tecnologico in ambito Life Sciences.

A darne notizia è Massimo Pulin, presidente di Confimi Sanità:

“Con la presente sono a comunicarvi che ho siglato l’accordo con il Centro Cardiologico Monzino S.p.A. e l’Istituto Nazionale Tumori IRCSS Fondazione G. Pascale per contribuire al ‘Progetto Perfetto’”.

Un network unico nel panorama italiano

Il Progetto PerfeTTO (Life Science TTO Network), finanziato dal Ministero della Salute con 15 milioni di euro nell’ambito del Piano Nazionale Complementare – Ecosistema Innovativo della Salute, prevede un investimento complessivo di 30 milioni di euro e una durata fino al 2026.

È il primo network nazionale dedicato al trasferimento tecnologico nelle scienze della vita, con 54 partner:

  • 36 IRCCS,

  • 12 università,

  • 4 centri di ricerca,

  • 2 aziende ospedaliere universitarie.

Il coordinamento è affidato al Centro Cardiologico Monzino di Milano, insieme a IRST e IRCCS De Bellis come spoke di primo livello.

Valorizzazione della ricerca e business matching

L’obiettivo del progetto è colmare il divario tra ricerca e innovazione, offrendo strumenti concreti:

  • programmi di formazione per i professionisti del trasferimento tecnologico,

  • linee guida e best practice per la tutela della proprietà intellettuale,

  • una piattaforma virtuale di scambio,

  • attività di business matching con investitori e industria, in Italia e all’estero.

Il primo evento nazionale, “PerfeTTO MatchUp”, è già fissato per settembre 2025 a Milano.

Sinergia tra ricerca e imprese

Come sottolinea Pulin:

“La sinergia tra Enti di Ricerca e aziende che basano la loro offerta anche sull’innovazione è stata e continuerà ad esserlo la chiave di molte storie di successo e della crescita del sistema industriale”.

Grazie a questo accordo, le imprese associate a Confimi Sanità potranno collaborare con i più avanzati istituti di ricerca italiani, favorendo la nascita di startup biotech e medtech e l’attrazione di capitali privati nel comparto sanitario.

Un impatto concreto sul sistema Paese

Il network ha già censito oltre 170 tecnologie nel catalogo PerfeTTO, di cui il 42,8% in ambito terapeutico e farmaceutico. Le principali aree di applicazione riguardano oncologia, diagnostica, cardiologia e neurologia, settori strategici per il futuro della sanità.

Con l’ingresso di Confimi Sanità, il Progetto Perfetto diventa un acceleratore nazionale di innovazione, capace di mettere in rete istituti di ricerca, università, imprese e investitori. L’obiettivo è duplice: rafforzare la competitività industriale e migliorare la qualità della sanità italiana.