• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Stevenson compie 175 anni: il genio che ha inventato l’immaginario moderno

 
Stevenson compie 175 anni: il genio che ha inventato l’immaginario moderno
Pierfrancesco Quinto

Il 13 novembre 1850, ad Edimburgo, nacque Robert Louis Stevenson, uno degli scrittori più amati e letti al mondo. Autore di capolavori come L’isola del tesoro e Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde, Stevenson ha lasciato un segno indelebile nella letteratura mondiale.

175 anni dalla nascita del maestro delle avventure

Figlio di una famiglia di ingegneri, Stevenson studiò legge all’Università di Edimburgo, ma la sua vera passione era la scrittura. Nonostante le aspettative familiari, decise di dedicarsi alla letteratura, affrontando inizialmente difficoltà economiche e l’opposizione del padre. Il suo primo libro, An Inland Voyage, raccontava un viaggio in canoa attraverso la Francia e il Belgio, segnando l’inizio della sua carriera come scrittore di viaggi ed avventure.

Nel 1883, Stevenson pubblicò L’isola del tesoro, un romanzo che ha definito il genere delle storie di pirati. Il libro introdusse personaggi iconici come Long John Silver ed il concetto di X segna il punto per indicare il tesoro nascosto. Scrittori successivi come J.R.R. Tolkien, Robert E. Howard ed Ernest Hemingway hanno ripreso questa capacità di unire azione, suspense e costruzione di mondi coerenti.Nel 1886, scrisse Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde, un racconto psicologico che esplora la dualità della natura umana. Altri suoi lavori noti includono Kidnapped (1886) e la raccolta di poesie A Child’s Garden of Verse (1885).

Stevenson soffriva di tubercolosi, una malattia che lo costrinse a viaggiare spesso in cerca di climi più favorevoli. Nel 1876, incontrò Fanny Van de Grift, una donna americana separata dal marito. Si sposarono nel 1880 e, insieme, intrapresero numerosi viaggi, stabilendosi infine a Samoa nel 1890. Lì, Stevenson divenne noto come Tusitala, che significa scrittore di storie e s’impegnò attivamente nella politica locale, sostenendo l’indipendenza delle Samoa ed opponendosi alle potenze coloniali.

Morì il 3 dicembre 1894 a Vailima, Samoa, all’età di 44 anni. La sua opera continua ad influenzare scrittori e lettori di tutto il mondo. Le sue storie di avventura, i suoi personaggi complessi e la sua capacità di esplorare le profondità dell’animo umano lo rendono una figura centrale nella letteratura mondiale. Oggi, a 175 anni dalla sua nascita, Stevenson rimane un simbolo di passione, coraggio e creatività. La sua vita e le sue opere ci ricordano che, anche di fronte alle difficoltà, la scrittura può essere una via per esplorare il mondo e comprendere meglio noi stessi.