• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Argento sempre di moda

 
Argento sempre di moda
Redazione

L’argento è uno dei metalli preziosi più amati e da secoli viene usato per creare monili come collane, bracciali, orecchini e anelli. Nel Novecento, l’introduzione di nuove tecniche come la galvanica e l’uso di leghe ha reso i monili più resistenti e brillanti. L’argento sterling, conosciuto anche come “925” perché formato dal 92,5% di argento puro e dal 7,5% di rame o altri metalli, è diventato lo standard della gioielleria moderna. È apprezzato perché unisce durata, prezzo più basso rispetto all’oro e un’estetica raffinata.

Argento sempre di moda

Oggi l’argento è protagonista di tanti trends nel mondo della moda. Spopolano le catene spesse (chunky chain links) e i monili “statement” che attirano l’attenzione, accanto a stili più minimal con micro orecchini e anelli impilabili (stackable rings). Vanno forte i design geometrici e asimmetrici, le combinazioni di argento e oro (mixed metals) e i motivi naturali come fiori e foglie che richiamano l’artigianato. Anche la sostenibilità è un punto chiave: sempre più brand scelgono argento riciclato e filiere trasparenti per incontrare le richieste di chi vuole bellezza e valori etici nello stesso prodotto.

Sul fronte dei costi, il mercato ha visto un forte aumento: nel 2025 i prezzi dei monili in argento sterling sono cresciuti del 42% rispetto al 2024, a causa dell’aumento della materia prima, delle tariffe doganali e dei costi di trasporto. Per esempio, una catena cubana che costava 150 dollari può superare oggi i 200-220 dollari. Anche la complessità del design fa la differenza: i pezzi artigianali e certificati costano più dei modelli prodotti in serie.

Ma perché l’argento resta così amato? Per diversi motivi. È più accessibile di oro e platino e permette di avere gioielli dall’aspetto prezioso senza spendere troppo. È elegante e luminoso, capace di riflettere la luce con brillantezza. È versatile: lo stesso monile si può indossare con un casual outfit o con un abito da sera. Inoltre, è un materiale riciclabile all’infinito e per questo si lega bene al concetto di green fashion.

I vantaggi dell’argento sono molti: prezzo accessibile, bellezza naturale, grande lavorabilità, caratteristiche ipoallergeniche e sostenibilità. Ma esistono anche difetti: l’argento si ossida facilmente perdendo lucentezza, è un metallo relativamente morbido che può graffiarsi o ammaccarsi e richiede manutenzione, come lucidatura e attenzione a profumi o sostanze chimiche. Inoltre, la sua quotazione economica è più instabile rispetto a oro e platino, quindi non sempre è considerato un investimento sicuro.