• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Fincantieri consegna Star Princess: la nuova ammiraglia green

 
Fincantieri consegna Star Princess: la nuova ammiraglia green
Redazione

La seconda nave di classe Sphere, alimentata a GNL, segna una tappa decisiva nella decarbonizzazione della crocieristica

Monfalcone torna protagonista della cantieristica mondiale con la consegna della Star Princess, seconda unità di classe Sphere per Princess Cruises e nuova ammiraglia della compagnia statunitense. La cerimonia, che si è svolta oggi nello storico cantiere di Fincantieri, ha visto la partecipazione delle massime autorità locali e dei vertici aziendali, a conferma del ruolo strategico di questa infrastruttura per l’economia nazionale.

Con una stazza lorda di 178.000 tonnellate e la capacità di ospitare oltre 4.300 passeggeri, la Star Princess è la gemella della Sun Princess, consegnata nel 2024, ed è la seconda nave più grande mai costruita in Italia.

Innovazione e sostenibilità

Dotata di propulsione dual-fuel e alimentata principalmente a GNL (gas naturale liquefatto), la Star Princess rappresenta una svolta nella riduzione delle emissioni del settore marittimo. Il nuovo design integra soluzioni tecnologiche avanzate per migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale, confermando il percorso intrapreso verso la decarbonizzazione della crocieristica internazionale.

Secondo l’AD e DG di Fincantieri, Pierroberto Folgiero, «Star Princess è un simbolo della nostra capacità di costruire il futuro della crocieristica, unendo tradizione e innovazione. Con questa nave confermiamo la leadership di Fincantieri nella realizzazione di unità di nuova generazione, sostenibili e altamente tecnologiche, che rafforzano la competitività dell’industria italiana nel mondo».

Il ruolo strategico del cantiere di Monfalcone

Il cantiere di Monfalcone si conferma cuore produttivo di Fincantieri per le navi da crociera. Dal 1990 sono state consegnate oltre 40 unità, contribuendo a consolidare la leadership italiana nel settore. Con una filiera che coinvolge migliaia di lavoratori e genera 23.000 posti di lavoro complessivi, Monfalcone è oggi un asset industriale strategico, dove la tradizione manifatturiera si unisce a innovazione tecnologica, ricerca e formazione universitaria.

Princess Cruises e la nuova frontiera del turismo marittimo

La Star Princess entra a far parte della flotta di Princess Cruises, marchio storico della crocieristica internazionale, che con 17 navi moderne trasporta ogni anno milioni di passeggeri verso oltre 330 destinazioni in tutto il mondo. Con questa nuova unità, la compagnia rafforza il proprio impegno nella transizione energetica e nella ricerca di modelli di turismo più sostenibili, rispondendo a una domanda globale in costante crescita. 

La consegna della Star Princess non è solo un evento industriale, ma un simbolo del ruolo dell’Italia nel mondo: un Paese capace di unire saper fare manifatturiero, tecnologia avanzata e una visione sempre più orientata alla sostenibilità ambientale. In un’epoca in cui la crocieristica è chiamata a ripensarsi, Fincantieri e il cantiere di Monfalcone confermano che la leadership italiana nella cantieristica navale resta un punto fermo nello scenario globale.