• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Nuovo ISEE 2026: partenza difficile e impatto sugli aiuti alle famiglie

 
Nuovo ISEE 2026: partenza difficile e impatto sugli aiuti alle famiglie
Redazione

Il nuovo ISEE, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente - introdotto in Italia con l’articolo 1 del Decreto Legislativo 109/1998, che ha definito per la prima volta questo indicatore come criterio unificato per valutare la situazione economica delle famiglie che richiedono prestazioni sociali o assistenziali - partirà nel gennaio 2026, ma la strada non è semplice.

Nuovo ISEE 2026: partenza difficile e impatto sugli aiuti alle famiglie

La riforma modifica il calcolo, escludendo o riducendo il peso della prima casa ed aumentando le maggiorazioni per i figli conviventi. La soglia della casa principale passa da 52.500 a 91.500 euro, con 2.500 euro aggiuntivi per ogni figlio dal secondo in poi.

Questi cambiamenti riguardano cinque principali prestazioni: Assegno di Inclusione (ADI), Supporto Formazione e Lavoro (SFL), Assegno Unico Universale (AUU), Bonus Asilo Nido e Bonus Nuovi Nati. Tuttavia, il debutto non sarà immediato. È previsto un ricalcolo in corso d’anno e le famiglie dovranno presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) due volte.

L’Assegno Unico Universale dovrebbe aumentare per circa 2,64 milioni di figli, con un incremento medio di dieci euro al mese ed un costo aggiuntivo di circa 324 milioni di euro. L’Assegno di Inclusione coinvolgerebbe circa 14.000 nuovi nuclei familiari, con un importo medio di 710 euro ed un costo aggiuntivo di 119,3 milioni di euro. Per il Supporto Formazione e Lavoro si prevedono 2.300 beneficiari in più, con un costo di 13,8 milioni di euro. Il Bonus Asilo Nido interesserà 12.000 famiglie, con un rimborso medio di 61 euro al mese per sette mensilità, mentre dal 2027 salirà a circa 66 euro, con un costo stimato di oltre cinque milioni di euro. Infine, il Bonus Nuovi Nati coinvolgerà circa 3.200 famiglie, con un costo di circa 3,2 milioni di euro.

Nonostante le novità rendano più equo il calcolo dell’ISEE, rimangono criticità. L’applicazione riguarda solo cinque misure, creando possibili disuguaglianze tra chi riceve altri bonus. La doppia DSU e il ricalcolo rendono inoltre difficile capire subito l’effettivo impatto per le famiglie.

In sintesi, il nuovo ISEE punta a sostenere le famiglie con figli ed a ridurre il peso della casa nel calcolo economico. Ma la partenza è complessa e le famiglie dovranno prepararsi, monitorare i nuovi parametri ed aggiornarsi sulle scadenze per capire esattamente quanto e quando beneficeranno dei principali aiuti statali.