• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Pagamenti digitali, i giovani faticano più degli adulti. L’euro digitale resta un’incognita

 
Pagamenti digitali, i giovani faticano più degli adulti. L’euro digitale resta un’incognita
Redazione

Italia sempre più cashless, ma tra le generazioni emergono differenze significative: entusiasmo e imprevisti per i ragazzi, consapevolezza e prudenza per gli adulti

L’Italia corre verso un futuro sempre più cashless. Carte prepagate, app, wallet e piattaforme digitali stanno sostituendo progressivamente contanti e bancomat, trasformando le abitudini quotidiane di milioni di cittadini. Ma la corsa al digitale non è uguale per tutti: tra adolescenti e adulti emergono differenze sostanziali, non solo nell’uso degli strumenti ma anche nella percezione di rischi e opportunità.

Giovani entusiasti ma inesperti

Tra i ragazzi dai 14 ai 17 anni, la diffusione dei pagamenti digitali è ampia: oltre la metà utilizza carte prepagate, il 44% paga online con carte di debito o credito e circa un terzo si affida a app e piattaforme di pagamento.

La velocità e la semplicità conquistano, ma spesso arrivano gli intoppi: quasi otto adolescenti su dieci dichiarano di aver avuto difficoltà, in particolare legate a fondi insufficienti o transazioni rifiutate. Segno che l’entusiasmo nell’adottare nuove tecnologie non sempre va di pari passo con l’esperienza nella gestione del denaro.

Adulti più consapevoli e prudenti

Gli adulti mostrano maggiore padronanza degli strumenti, utilizzandoli non solo per acquisti quotidiani, ma anche per bollette, spese familiari e servizi. Le difficoltà tecniche sono più contenute e prevale un approccio più strutturato, con attenzione a sicurezza e garanzie bancarie.

Wallet e app promossi da tutti

C’è però un terreno comune: wallet e app digitali piacciono a entrambe le generazioni. Li utilizza l’81% dei ragazzi e l’82% degli adulti, con livelli di soddisfazione intorno all’80%. I più giovani apprezzano soprattutto praticità e immediatezza, mentre gli adulti sottolineano di più sicurezza e privacy.

Sicurezza e protezione dei dati

La fiducia nella tecnologia è alta: quasi nove adulti su dieci ritengono wallet e app sicuri grazie a strumenti come autenticazione biometrica e protezione diretta del conto. I ragazzi, invece, si mostrano più disinvolti: il 61% accetta di condividere dati personali per motivi antifrode, ma meno della metà legge le informative sulla privacy. Un atteggiamento che li espone maggiormente a frode e phishing, fenomeni in crescita anche in Italia.

L’euro digitale: opportunità poco conosciuta

Sul fronte delle novità, resta un’incognita l’euro digitale, progetto promosso dalla Banca Centrale Europea. Non si tratta di una criptovaluta privata, ma di una versione elettronica della moneta unica, complementare al contante e garantita dall’istituzione comunitaria.

Eppure, la consapevolezza è ancora scarsa: il 57% degli adolescenti non ne ha mai sentito parlare e quasi la metà degli adulti ammette conoscenze limitate. Un dato che evidenzia la necessità di campagne informative trasparenti, per costruire fiducia in uno strumento che potrebbe diventare parte integrante della vita quotidiana.

Due approcci generazionali a confronto

  • Giovani: rapidi nell’adottare nuovi strumenti, attratti da programmi fedeltà e premi, ma con minore attenzione ai rischi e scarsa educazione finanziaria.

  • Adulti: più prudenti, integrano i pagamenti digitali in una gestione complessa delle spese familiari, privilegiando sicurezza e garanzie.

Cosa chiedono i consumatori

Al di là delle differenze, italiani giovani e adulti chiedono la stessa cosa: facilità d’uso, costi bassi, accettazione universale e rimborsi rapidi in caso di frodi. In media, ogni intervistato ha indicato quattro caratteristiche essenziali, segno di un pubblico sempre più esigente.

La sfida per istituzioni e operatori sarà ora quella di coniugare innovazione e tutela, garantendo trasparenza, sicurezza e fiducia in un mondo finanziario che cambia velocemente.