Il traffico aereo passeggeri nell'UE è aumentato del 2,7% lo scorso settembre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, secondo i dati forniti dall'associazione aeroportuale europea ACI Europe.
"Settembre ha confermato ancora una volta la resilienza complessiva del traffico passeggeri, consolidando il trend positivo osservato durante l'estate", ha affermato in una nota il direttore generale di ACI Europe, Olivier Jankovec.
Trasporti: in settembre il traffico aereo nell'Ue aumentato del 2,7%
Nell'Europa continentale, l'incremento è stato del 3,6% e il traffico passeggeri internazionale (+4,3%) ha continuato a crescere più rapidamente della domanda interna (+1%) nello stesso mese.
Nel terzo trimestre nel suo complesso, che comprende i mesi estivi più trafficati, il traffico passeggeri in tutta Europa è cresciuto del 3,9%, leggermente al di sotto del 4,5% e del 4,6% registrati rispettivamente nel primo e nel secondo trimestre.
Per singolo paese, quelli con i maggiori incrementi di traffico sono stati Slovacchia (+14,7%), Polonia (+13,2%), Slovenia (+13,1%), Romania (+11,1%) e Malta (+10,5%), mentre Estonia (-5,8%), Lettonia (-5,1%), Islanda (-4,9%), Francia (-1%) e Regno Unito (-0,3%) hanno registrato diminuzioni.
Tra i principali mercati, la Germania ha guidato la crescita con il 3,2%, seguita da Spagna (+2,5%) e Italia (+1,7%).
Nel resto d'Europa, gli aeroporti hanno registrato "un aumento eccezionale", evidenziando Moldavia (+45,5%), Israele (+32,2%), Bosnia ed Erzegovina (+18%), Georgia (+15,6%), Uzbekistan (+15%), Montenegro (+10,9%) e Turchia (+10,6%), ha aggiunto ACI Europe.
Tra i principali aeroporti, quello che ha registrato il maggiore incremento di traffico è stato Istanbul (+28,1%) , che è anche quello che gestisce il volume assoluto più elevato, davanti a Londra-Heathrow e Parigi-Charles de Gaulle.
Per quanto riguarda il traffico merci negli aeroporti europei , a settembre è cresciuto del 4,3%, superando del 17,6% i livelli pre-pandemia.
Tra i primi dieci aeroporti cargo in Europa, si sono distinti i progressi di Liegi (+14,3%), Madrid (+9,4%) e Colonia (+2,6%).