• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Oscuramento vetri auto: cosa è legale, cosa no e quanto costa

 
Oscuramento vetri auto: cosa è legale, cosa no e quanto costa
Redazione

In Italia l’oscuramento dei vetri delle auto - regolamentato da norme che risalgono a leggi europee - è consentito solo in alcune parti del veicolo e seguendo regole molto precise. Si possono oscurare soltanto i vetri laterali posteriori e il lunotto, cioè il vetro posteriore. Non è invece permesso applicare pellicole oscuranti né sul parabrezza né sui vetri anteriori laterali, a meno che non siano già parzialmente scuri di fabbrica e omologati.

Oscuramento vetri auto: cosa è legale, cosa no e quanto costa

Il termine “oscuramento” si riferisce all’applicazione di pellicole, spesso chiamate window film, che riducono la quantità di luce che passa attraverso il vetro. Questa pratica ha lo scopo di aumentare la privacy, ridurre l’abbagliamento, mantenere più fresco l’abitacolo e proteggere dai raggi ultravioletti.

Le pellicole devono essere marchiate in modo visibile ed il cliente deve ricevere un certificato da tenere in auto. In caso contrario, si rischia una multa tra 87 e 344 euro e, nei casi più gravi, il ritiro della carta di circolazione o la bocciatura alla revisione.

Le pellicole si differenziano per tecnologia e grado di oscuramento. Esistono pellicole standard, metallizzate, ibride e in ceramica. Queste ultime sono più costose, ma garantiscono una protezione termica migliore e maggiore durata. I prezzi variano: per un’auto piccola oscurare i vetri posteriori può costare dai 150 ai 300 euro; per un SUV o una monovolume si può arrivare anche a 500 euro. Se invece si scelgono vetri già oscurati di fabbrica, i costi salgono notevolmente, anche oltre i 1000 euro.

Dal punto di vista pratico, molti automobilisti scelgono di oscurare i vetri per motivi di comfort e style. Le pellicole migliorano l’aspetto del veicolo, proteggono gli interni dal sole e offrono maggiore privacy ai passeggeri. Bloccano fino al 99% dei raggi ultravioletti, riducendo il rischio di scolorimento dei tessuti e migliorando il benessere a bordo, soprattutto durante il periodo estivo.

Ci sono anche dei rischi. Un oscuramento eccessivo può compromettere la visibilità notturna o in caso di pioggia, soprattutto se installato in modo non conforme. Per questo è importante rivolgersi a professionisti certificati e usare solo materiali approvati. In caso di incidente, una visibilità ridotta dovuta a pellicole illegali potrebbe portare problemi anche con l’assicurazione.

In sintesi, l’oscuramento dei vetri è una scelta utile e sempre più diffusa, ma va fatta con attenzione e nel rispetto delle regole. Non si tratta solo di estetica o comfort: è una questione di sicurezza, legalità e responsabilità verso sé stessi e gli altri utenti della strada.