Negli ultimi anni l’agricoltura sta cambiando grazie a nuove tecnologie ed approcci innovativi. L’agricoltura di precisione permette agli agricoltori di monitorare i campi con sensori, droni, satelliti e computer, così da sapere quanta acqua serve, dove intervenire con fertilizzanti o dove possono comparire malattie.
Droni, AI e robot nei campi, l’Agricoltura 4.0 che sta rivoluzionando il cibo del futuro
Alcuni analisti del sito agritechdigest.com stimano che entro il 2025 oltre il 60% delle aziende agricole globali utilizzerà sistemi basati sull’intelligenza artificiale. I macchinari dotati di GPS e sensori possono muoversi con precisione, monitorare il suolo in tempo reale e lavorare anche di notte, migliorando efficienza e resa.
Un’altra innovazione riguarda la meccanizzazione autonoma ed i veicoli elettrici o ibridi. Trattori autonomi, mietitrici intelligenti e robot per il raccolto riducono la necessità di manodopera e diminuiscono le emissioni. Alcune macchine regolano automaticamente i parametri per seminare, concimare o raccogliere, rendendo l’agricoltura più produttiva e sostenibile. L’integrazione di AI e IoT (Internet of Things) permette di ricevere dati su umidità, nutrienti e salute delle piante, consentendo interventi tempestivi contro malattie o parassiti e riducendo sprechi. Grazie all’irrigazione intelligente, si può ridurre fino al 50% il consumo d’acqua.
Tra le curiosità, l’agricoltura urbana e le coltivazioni senza suolo stanno crescendo. Tecniche come idroponica (metodo di coltivazione delle piante senza utilizzare il terreno, in cui le radici delle piante crescono in una soluzione nutritiva liquida che contiene tutti gli elementi necessari: azoto, fosforo, potassio, calcio, magnesio e altri microelementi) e aeroponica (simile all’ idroponica, ma le radici non sono immerse nell’acqua, ma sospese nell’aria e vengono irrorate regolarmente con una nebbia nutritiva, ricca di acqua e sostanze minerali necessarie alla crescita), integrate con IoT permettono di coltivare piante in città o in condizioni climatiche difficili. Al CES (Consumer Electronics Show) 2025 sono stati presentati oltre a diversi modelli robot multifunzione per i campi, i cosiddetti ag-robot, delle macchine intelligenti che analizzano le piante con telecamere iperspettrali, livello per livello.
Un aspetto centrale dell’uso delle nuove tecnologie è la sostenibilità. Infatti, esse aumentano la resa per ettaro e riducono l’impatto ambientale: acqua e fertilizzanti sono usati in modo mirato, il suolo è protetto dall’erosione e i pesticidi sono ridotti. Combinando digitalizzazione, automazione e monitoraggio intelligente, l’agricoltura diventa più efficiente, più sostenibile e più sicura.