• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

BeActive: la Settimana Europea dello Sport

 
BeActive: la Settimana Europea dello Sport
Redazione

Dal 2015, l’Unione Europea promuove la Settimana Europea dello Sport - che si tiene ogni anno tra il 23 e il 30 settembre - conosciuta anche con l’hashtag #BeActive, per combattere la sedentarietà e incoraggiare le persone a fare attività fisica in modo regolare. Questo progetto nasce per migliorare la salute, il benessere e la qualità della vita di chi vive in Europa. L’iniziativa coinvolge uomini, donne, giovani, anziani, persone con disabilità e cittadini di ogni provenienza, con l’obiettivo di rendere l’attività fisica più accessibile e inclusiva.

BeActive: la Settimana Europea dello Sport

L’evento prevede centinaia di eventi gratuiti nei 27 Paesi dell’Unione Europea. In Italia, il progetto è gestito dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e realizzato concretamente da Sport e Salute S.p.A., la società pubblica che promuove lo sport come strumento di benessere. Gli eventi si svolgono in tutt’Italia e coinvolgono scuole, federazioni sportive, palestre, centri sportivi e amministrazioni locali. Sono pensati per persone di ogni età e condizione fisica e l’ingresso è libero.

Nel corso degli anni, l’iniziativa ha avuto un grande successo. In Europa, più di 103 milioni di persone hanno partecipato ad oltre 353.000 eventi organizzati. Nell’edizione italiana del 2024, sono stati realizzati più di 1.000 eventi su tutto il territorio nazionale. A Roma, presso lo Stadio dei Marmi, il main event ha attirato circa 3.000 persone. Durante la serata speciale chiamata BeActive Night, che unisce sport e attenzione all’ambiente, i partecipanti hanno camminato e corso per oltre 2.000 chilometri e raccolto quasi 1.400 chilogrammi di rifiuti, risparmiando circa 564.000 grammi di anidride carbonica.

Nonostante i risultati positivi, il problema della sedentarietà resta forte. Secondo l’Eurobarometro il 49% dei cittadini dell’Unione fa esercizio fisico, ma solo il 38% lo fa almeno una volta a settimana. Il 17% si muove raramente e il 45% non pratica mai sport o attività fisica.

La Settimana Europea dello Sport non serve a creare campioni, ma a far capire che ogni persona può migliorare la propria vita con un po’ di movimento. Lo sport diventa così uno strumento di salute, socialità e crescita personale. Eventi come la BeActive Night o attività all’aperto come il plogging (camminare o correre raccogliendo rifiuti) mostrano che è possibile unire attività fisica, attenzione all’ambiente e coinvolgimento della comunità.