• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Una scelta sempre più diffusa: le biciclette elettriche

 
Una scelta sempre più diffusa: le biciclette elettriche
Redazione

Le biciclette elettriche, conosciute anche come e-bike, stanno diventando sempre più comuni. In Italia, nel 2023 ne sono state vendute circa 416.500, con un aumento del 24% rispetto all’anno precedente.

Una scelta sempre più diffusa: le biciclette elettriche

In molte città italiane, l’uso della bici elettrica non riguarda solo i privati. I servizi pubblici di condivisione, come il bike sharing (noleggio bici a uso condiviso), stanno puntando sempre di più su modelli elettrici. A Milano ci sono più di 8.300 biciclette elettriche disponibili per il noleggio, a Roma oltre 4.100, Bologna ne ha circa 3.000. Anche Brescia e altre città di medie dimensioni si stanno muovendo in questa direzione.

Dal punto di vista tecnico, una bicicletta elettrica si distingue per la presenza di un motore che assiste la pedalata. Questo motore ha una potenza massima consentita di 250 watt, secondo le regole europee, per essere classificato come bici e non come ciclomotore. Alcuni modelli possono offrire brevi picchi di potenza maggiore, ma il valore stabile rimane entro questo limite. Esistono vari tipi di e-bike: da città, da trekking, pieghevoli, mountain bike elettriche per chi ama i percorsi in natura e modelli da viaggio.

Il tempo per ricaricare la batteria dipende dalla sua grandezza. Le batterie più piccole (circa 250-400 wattora) si ricaricano in 2 o 3 ore. Quelle medie (400-600 wattora) impiegano tra le 4 e le 6 ore, mentre le batterie più grandi (oltre 600 wattora) possono richiedere fino a 8 ore con un caricabatterie normale.

Anche i costi sono molto diversi. Una bici elettrica da città può costare da 800 a 2.500 euro. I modelli più avanzati, come le mountain bike elettriche o quelli con componenti di alta gamma, possono superare i 3.000 euro. La buona notizia è che usare una bici elettrica costa molto poco in termini di energia: secondo alcune stime, con un uso quotidiano si spendono circa 39 euro all’anno per la ricarica della batteria. Con una batteria di media capacità (intorno ai 500 wattora), una persona può percorrere tra i 40 e i 60 chilometri con una sola carica, a seconda di vari fattori come il peso del ciclista, il tipo di strada e il livello di assistenza attivato.

Le regioni del Nord Italia, come il Trentino-Alto Adige, il Veneto e l’Emilia-Romagna, sono tra le più attive nella promozione di questi mezzi, sia per motivi ambientali che per la qualità della vita urbana. Le infrastrutture, come piste ciclabili ben collegate e parcheggi sicuri, giocano un ruolo fondamentale nel rendere l’uso delle e-bike pratico e piacevole.