Il botox, o tossina botulinica di tipo A, è una sostanza che da decenni viene utilizzata in medicina per scopi terapeutici ed estetici. Si tratta di una proteina naturale prodotta da un batterio chiamato Clostridium botulinum, che, una volta purificata e diluita, viene impiegata per rilassare temporaneamente alcuni muscoli.
Il botox: costi e numeri dell’apparire
Questo effetto di “paralisi controllata” viene sfruttato per attenuare le rughe del viso, soprattutto quelle di espressione, come le linee tra le sopracciglia, sulla fronte o attorno agli occhi, note anche come “zampe di gallina”. Il principio attivo funziona bloccando i segnali chimici che i nervi inviano ai muscoli: il muscolo smette di contrarsi, la pelle si distende e le rughe si notano meno.
Inizialmente, la tossina botulinica veniva usata solo per curare disturbi medici come lo strabismo, i tic facciali, le distonie ed altri problemi neurologici. Dagli anni Ottanta in poi, i medici hanno iniziato a esplorare anche l’uso estetico della sostanza, e nel 2004, l’Agenzia Italiana del Farmaco ha autorizzato il botox per il trattamento cosmetico delle rughe.
Da allora il suo uso è cresciuto moltissimo. In Italia, secondo i dati più recenti pubblicati dal quotidiano Corriere della Sera, nel 2024 sono stati effettuati circa 1.371.000 interventi di medicina estetica, e il 36% di questi riguardava iniezioni di botox. Gli effetti del trattamento non sono permanenti: in genere durano dai tre ai sei mesi, poi è necessario ripetere le sedute per mantenere i risultati. Il costo medio per un trattamento si aggira tra i 250 e i 400 euro per singola zona del viso, ma il prezzo può variare in base al tipo di struttura, alla zona geografica e all’esperienza del medico.
In inglese, questo tipo di approccio è definito minimally invasive, cioè poco invasivo, ed è proprio questa caratteristica che ha contribuito al successo del botox anche tra i più giovani. Tuttavia, seppur considerato sicuro se somministrato da medici esperti, il botox non è privo di rischi.
Alcuni effetti collaterali possono includere un temporaneo abbassamento della palpebra, difficoltà a controllare i muscoli del viso, cefalea o arrossamento nella zona trattata. Per questo è fondamentale affidarsi solo a professionisti qualificati e diffidare dei trattamenti a basso costo o eseguiti in centri non autorizzati. Il botox è una tecnologia medica efficace e relativamente sicura, ma, come ogni strumento richiede consapevolezza, buon senso e un uso responsabile, per evitare che il desiderio di apparire perfetti superi il valore dell’autenticità.