• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Cina: un tocco di tecnologia e, sullo schermo...la coppia gay diventa etero

 
Cina: un tocco di tecnologia e, sullo schermo...la coppia gay diventa etero
Redazione

Accade anche questo, nella Cina dell'esasperato moralismo, che rischia di cadere, come in questo caso, nel ridicolo. Un film horror, di produzione australiana, prima di arrivare sugli schermi cinesi è stato modificato digitalmente modificando la scena di uno sposalizio e dando sembianze femminile ad un uomo, in modo da farlo passare per un matrimonio eterosessuale e non omosessuale, per come era stato concepito e girato.

Censura in Cina: quando l’IA riscrive i film

Il film si intitola Together ed ha come protagonisti Dave Franco e Alison Brie.
La modifica ha fatto indignare gli spettatori ai quali il ''taroccamento'' della scena è apparso immediatamente evidente. Il film, acclamato dalla critica, uscito in sale selezionate in Cina il 12 settembre, segue il viaggio di una giovane coppia che si trasferisce in campagna e incontra cambiamenti misteriosi e grotteschi nei loro corpi.

In una scena, che presenta un matrimonio tra due uomini, uno dei volti degli uomini è stato modificato per assomigliare a quello di una donna. Gli spettatori in Cina hanno notato il cambiamento solo quando sui social media sono circolati screenshot affiancati della scena.

La reazione del pubblico cinese e il dibattito online

"Lo scambio di volti da parte dell'intelligenza artificiale è davvero inaccettabile: cambia completamente la visione creativa originale", ha scritto un utente dei social media.
I film devono essere approvati dalle autorità di censura cinesi per essere distribuiti. Per i film importati, questo spesso porta al taglio di scene con temi che il governo ritiene sensibili o spinti. Ma l'uso della tecnologia per alterare le scene piuttosto che limitarsi a tagliarle è relativamente nuovo. Alcuni spettatori si sono lamentati del fatto che rendeva la censura più difficile da individuare.

"Quello che sta succedendo al di fuori del film è ancora più terrificante di quello che viene mostrato in esso", ha scritto un utente di Weibo.
L'omosessualità è depenalizzata in Cina, ma è ancora ampiamente stigmatizzata, con le relazioni eterosessuali promosse come ideali. La posizione di lunga data del governo di "non sostenere né opporsi" all'omosessualità ha lasciato il posto negli ultimi anni a un giro di vite sui gruppi LGBTQ+. È molto raro vedere relazioni omosessuali nei film o negli spettacoli televisivi tradizionali.

L’omosessualità nei media cinesi: tra censure e cambiamenti sociali

Nel 2021, l'autorità di regolamentazione televisiva cinese ha vietato alle "femminucce" di apparire sullo schermo. Ma l'opinione pubblica è sempre più favorevole alle identità LGBTQ. Un sondaggio pubblicato l'anno scorso ha rilevato che poco più della metà delle persone concorda sul fatto che le persone LGBTQ dovrebbero essere accettate dalla società cinese.

Un utente su RedNote ha affermato che l'uso dell'intelligenza artificiale per scambiare i personaggi gay stava "umiliando i gruppi minoritari".
Non è la prima volta che i film occidentali vengono modificati per la visione in Cina. Nel 2018 è uscito Bohemian Rhapsody, ma con i riferimenti alla sessualità di Freddie Mercury rimossi. Nella sitcom americana Friends, i riferimenti a un personaggio lesbico sono stati tagliati negli episodi che sono stati trasmessi in streaming sulle piattaforme cinesi.