• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Il CNR al MedFest 2025

 
Il CNR al MedFest 2025
Redazione

Con mostre, incontri pubblici e interventi di suoi esperti, il Consiglio Nazionale delle Ricerche sarà uno dei protagonisti del MedFest 2025, il festival dedicato al Mediterraneo che si terrà a Olbia dal 25 al 28 settembre. L’evento mette insieme ambiente, tecnologia, economia e cultura, con l’obiettivo di far dialogare la ricerca scientifica con i cittadini, le imprese e le istituzioni.

Il CNR al MedFest 2025

Durante i giorni del festival sarà visitabile gratuitamente la mostra “Aquae – The future is in the ocean”, curata dal CNR e dedicata al mare. La mostra unisce video, modellini, installazioni multimediali e strumenti scientifici per raccontare i principali temi legati all’oceano: biodiversità, inquinamento, ricerca marina e cambiamenti climatici.

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche parteciperà anche agli incontri scientifici, come la tavola rotonda organizzata da RAISE (Robotics and AI for Socio-economic Empowerment) in programma il 25 settembre alle 15:30. Il titolo dell’incontro sarà “Un ecosistema per sostenere il nostro futuro tecnologico”. Parteciperanno ricercatori dell’Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche (CNR-IMATI) e dello stesso Istituto per lo studio degli impatti antropici in ambiente marino (CNR-IAS). Gli interventi toccheranno temi come intelligenza artificiale, robotica, gestione sostenibile delle coste ed uso della tecnologia per la protezione dell’ambiente marino. Questo dimostra come il CNR voglia usare la scienza per trovare soluzioni pratiche a problemi ambientali reali.

Oltre ai contenuti per adulti, il MedFest 2025 propone anche un programma educativo chiamato “Med Young”, pensato per le scuole secondarie. Le classi iscritte lavoreranno durante l’anno su temi legati al turismo sostenibile ed alla tutela del territorio. Gli studenti potranno anche visitare alcune sedi del CNR, come quella di Oristano, per conoscere da vicino il lavoro dei ricercatori.

Il MedFest si basa su quattro temi principali: sviluppo economico sostenibile, turismo consapevole, energie rinnovabili e tutela della biodiversità. La partecipazione del CNR si inserisce perfettamente in questo quadro, portando contenuti scientifici chiari, utili e legati alla vita quotidiana. Il festival diventa così un’occasione per fare rete tra istituzioni, imprese, scuole e cittadini, in un clima informale e coinvolgente. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche dimostra con questa partecipazione che la scienza può essere vicina alle persone, parlare un linguaggio comprensibile e aiutare a costruire un futuro più equilibrato tra tecnologia, natura e società.