• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Forum annuale dello strumento I3 a Bruxelles

 
Forum annuale dello strumento I3 a Bruxelles
Redazione

Il 24 e 25 settembre 2025 si svolge a Bruxelles il primo Forum annuale dello strumento I3 - Interregional Innovation Investments, un evento promosso dalla Commissione Europea attraverso l’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo per l'innovazione e le PMI, in collaborazione con la Direzione generale per la politica regionale e urbana e la rete ERRIN (European Regions Research and Innovation Network).

Forum annuale dello strumento I3 a Bruxelles

L’iniziativa nasce per sostenere la cooperazione tra le regioni europee, con l’obiettivo di sviluppare insieme progetti innovativi e sostenibili, migliorare la competitività e rafforzare le filiere produttive a livello interregionale.

Il primo giorno, 24 settembre, si terrà una sessione pubblica all’hotel Renaissance Brussels. Durante la giornata verranno presentati esempi di buone pratiche già realizzate, discussioni politiche sui prossimi passi da compiere, tavole rotonde e interventi su temi chiave come la costruzione di value chains sostenibili, il collegamento tra strategie regionali di innovazione (Smart Specialisation Strategies, S3) e i fondi europei, e l’allineamento tra priorità locali e politiche europee. Verranno trattati anche strumenti concreti per accedere ai finanziamenti, come il matchmaking e le piattaforme di supporto tecnico.

Il secondo giorno, 25 settembre, sarà riservato ai coordinatori dei progetti già finanziati attraverso lo strumento I3. Questo momento, chiamato “I3 Coordinators’ Day”, si svolgerà presso la sede di EISMEA a Bruxelles, in Boulevard Simon Bolivar. Si tratta di un’occasione di lavoro operativo tra i coordinatori dei progetti in corso, esperti delle istituzioni europee, consulenti e tecnici. Saranno organizzati incontri tra gruppi di lavoro tematici, workshop su come gestire al meglio i progetti finanziati e momenti di formazione. Ci sarà spazio anche per gli I3 Discussion Groups e per le attività del gruppo chiamato Capacity Building Heroes, che si occupa di aiutare le regioni a rafforzare le proprie competenze per partecipare efficacemente ai progetti europei.

Lo strumento I3 è finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR, European Regional Development Fund) e rientra nella politica di coesione dell’Unione Europea. Per il periodo 2025-2027, la Commissione ha approvato un nuovo piano di lavoro con un budget di circa 176 milioni di euro. Il programma sostiene progetti che uniscono regioni con caratteristiche diverse ma competenze complementari.