• Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Un museo. Quattro Sedi. IntesaSanPaolo
  • La piattaforma di wealth planning
  • Italpress Agenzia di stampa

Oggi è la giornata mondiale del rinoceronte

 
Oggi è la giornata mondiale del rinoceronte
Redazione

Anche quest’anno gli ambientalisti sudafricani hanno celebrato la giornata mondiale del rinoceronte. Il Sudafrica ospita più di 2.000 dei 6.700 rinoceronti neri rimasti in natura o nelle riserve e 12.000-13.000 dei 15.000 rinoceronti bianchi meridionali rimasti al mondo. Queste due specie si trovano allo stato selvatico solo in Africa. Il Sudafrica ha un ruolo fondamentale nel salvarli, ma è anche l'epicentro del bracconaggio di rinoceronti, legato alla criminalità organizzata.

Oggi è la giornata mondiale del rinoceronte

I rinoceronti del Sudafrica sono distribuiti tra parchi gestiti dal governo e proprietari privati. Il Paese ha compiuto notevoli progressi nell'ultimo decennio grazie alla collaborazione pubblico-privato, portando il numero di rinoceronti uccisi dai bracconieri da oltre 1.000 all'anno a 420 lo scorso anno. Eppure, secondo il Ministero dell'Ambiente sudafricano, nella prima metà di quest'anno i bracconieri hanno ucciso 195 rinoceronti.

Le attività antibracconaggio ora impiegano tattiche ad alta tecnologia per aiutare i ranger. Le riserve utilizzano droni, apparecchiature di sorveglianza notturna, tecnologia radar, telecamere con sensori di movimento e intelligenza artificiale.

Alcune riserve continuano a tagliare le corna ai loro rinoceronti per renderli inutilizzabili per i bracconieri che li uccidono, a causa dell'elevata domanda di prodotti derivati dal corno di rinoceronte per usi medicinali e di altro tipo in alcune parti dell'Asia.

Gli ambientalisti stanno anche spostando i rinoceronti in nuove aree, in una sorta di rivisitazione della famosa Operazione Rinoceronte del Sudafrica degli anni '60. Quell'operazione fu una reazione alla drammatica situazione dei rinoceronti bianchi meridionali, ormai quasi estinti. Trasferirono alcuni degli ultimi rinoceronti bianchi rimasti nel Sudafrica orientale in altre aree, in modo che potessero essere meglio protetti e stabilire nuove popolazioni riproduttive. A quest’operazione è attribuito il merito di aver salvato il rinoceronte bianco meridionale.

Diverse organizzazioni per la conservazione della natura stanno facendo di nuovo questo , sia in Sudafrica che altrove. Una di queste è la Peace Parks Foundation, che ha inviato circa 50 rinoceronti bianchi e neri al Parco nazionale Zinave, nel vicino Mozambico, una riserva che è stata decimata dal bracconaggio. L'operazione, costosa e complicata, ha riportato i rinoceronti a Zinave per la prima volta in più di 40 anni e la popolazione è già in crescita.